L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] a picco.
Limiti sostanziali all’impiego di una tecnica elettroanalitica derivano dalla natura dell’elettrodo e del solvente impiegato: da entrambi questi elementi possono infatti derivare reazioni elettrodiche interferenti con la reazione di base del ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] occorre curare l'esistenza d'un abbondante e continuo ricambio d'aria. La spreading può essere attrezzata per il ricupero del solvente o si possono usare impianti d'assorbimento dei vapori dall'aria dell'ambiente con carbone attivo o gel di silice ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , la cui acidità libera non può superare l’1,5%. L’o. di sansa d’oliva greggio si produce mediante estrazione con solvente dalle sanse d’oliva, escludendo gli o. ottenuti con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con altri oli. Con la ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] è mica e hanno basso angolo di perdita; c) c. ceramici: il dielettrico è a base titanato di bario, mescolato con solvente e legante; hanno piccolo angolo di perdita e sono molto usati in radiotecnica e nella tecnica elettronica; d) c. elettrolitici ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] dell'amido comincia a 60° e raggiunge il suo massimo fra i 70° e gli 80°. Per associare una forte azione solvente con una buona saccarificazione, vale in pratica la temperatura di 70°-75° che si raggiunge nel processo finale di ammostatura.
Altro ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] lancio e di semplificare e abbreviare la produzione, furono, in quasi tutte le Marine, parzialmente o completamente sostituiti gli esplosivi di lancio a solvente volatile, generalmente usati fino alla fine della prima Guerra mondiale, con esplosivi a ...
Leggi Tutto
. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] vende oggi l'ethyl fluid, formato da un soluzione di piombo tetraetile in bromuro di etilene (la funzione di questo solvente è da ricercare nelle sue attitudini a liberare il cilindro da eventuali deposizioni di piombo) che va aggiunto alla benzina ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] e i due domini, piccolo e grande, dell'enterotossina (fig. 5). L'area dell'interfaccia in cui non può penetrare il solvente è di 1300 Ų, simile quindi a quella osservata a livello delle interfacce nei complessi antigene-anticorpo e TCR-peptide/MHC ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] Award per il montaggio del kolossal Guerra e pace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico all'acetone (il solvente che negli anni Quaranta e Cinquanta veniva usato per realizzare le giunte dopo aver raschiato via l'emulsione dalla pellicola ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] si possono distinguere quelli più chimici e quelli fisici. Nel primo caso, mediante sintesi chimica in un solvente si ottengono microaggregati di diversi elementi, principalmente di metalli di transizione, stabilizzati da adatte molecole leganti che ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...