I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] per bagno fragranti e schiumogeni, anche i detergenti sintetici, comprendenti le saponette sintetiche, il bagno-schiuma, i solventi detersivi. Sono dotate di azione rassodante: le acque cosmetiche, che svolgono un blando effetto tonico sulla pelle ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] l'una nell'altra finché si raggiunge uno stato d'equilibrio determinato dalle condizioni d'ambiente e della natura del solvente.
Il glucosio all'atto della formazione (αglucosio) devia a destra il piano di polarizzazione della luce più di quanto non ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] scioglie in acidi ossidanti, come l'acido nitrico e il solforico concentrato e caldo. L'HNO3 diluito è il solvente migliore, più comune, del rame. La reazione principale può essere rappresentata dalla equazione:
L'ammoniaca, in presenza di ossigeno ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] assorbente tra 180 e 200. L'aumento del peso molecolare dell'olio assorbente si accompagna con una diminuzione del potere solvente. Il distillato è un petrolio, simile all'olio assorbente. Il miscuglio gassoso che esce dall'alto della torre T3 viene ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] , delta, ecc.) contribuiscono a disgregare meccanicamente le rocce.
Azioni più importanti esercitano i fattori chimici attraverso l'azione solvente e idrolizzante delle acque e dell'acido carbonico e l'ossidazione con l'ossigeno dell'aria. Fra queste ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] di una forte percentuale di colofonia.
Caratteristiche ed uso delle vernici di bakelite. - Le resine ottenute, sciolte in solvente adatto, ad esempio alcool etilico, dànno come già fu detto, vernici trasparenti, brillanti, colorabili a piacere con ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e la densità elettronica, la lipofilia, il volume, la superficie accessibile al solvente. È possibile simulare il comportamento dinamico della molecola nel vuoto, in un solvente o durante l'interazione con un'altra molecola d'interesse biologico. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] sintetiche idrofobiche, o per la bonifica di suoli contaminati, per es. a Gela con processo di estrazione con solvente (tecnologia Ensolvex); dalla tecnologia di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto (SCT-CPO, Short Contact Time ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] per l'artiglieria da campo, la cordite RDB, che richiedeva l'uso dell'etere-alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione degli alti esplosivi si rivelò più difficile da risolvere, poiché richiedeva lo sviluppo su vasta scala di nuove ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] con struttura di spinello e altri più complessi. Come elettrolita liquido si usano sali di litio, per es. LiPF6 in un solvente organico come l’etere. A seconda del materiale usato per l’anodo, il catodo e l’elettrolita, proprietà quali il voltaggio ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...