PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] tecnologico che un plastificante deve presentare è quello di essere dotato di buon potere rigonfiante, cioè di potere solvente e di azione gelatinizzante verso la sostanza in cui viene incorporato: sotto questo riguardo i plastificanti si distinguono ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] che i legami molecolari nel resist sono rotti e ridisposti a causa dell'irraggiamento. L'immersione in un particolare solvente determina la rimozione di tutto il resist a eccezione delle regioni irraggiate (o viceversa a seconda del tipo di resist ...
Leggi Tutto
percolazione
Mauro Cappelli
Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] proprietà magnetiche di leghe formate da metalli magneticamente differenti, l’analisi dei fenomeni critici, il movimento di particelle di solvente in un foglio (cromatografia), il percorso di un flusso di petrolio negli strati rocciosi e così via. La ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera); la c. di canna da zucchero che si estrae con solvente dai sottoprodotti di lavorazione dello zucchero di canna; le c. di cotone, di canapa, di lino, presenti nelle sostanze che ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] è l'acido diossifluoborico. L'e. è pure favorita dalla luce ultravioletta, da onde sonore ed elettriche. Anche un solvente indifferente può avere effetto sulla esterificazione: una traccia di piridina, per es., è ritardante, mentre forti quantità di ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] , di acidi e di basi. Il sistema acido-base, secondo la teoria di Brönsted, è indipendente dalla presenza del solvente: è infatti sufficiente la presenza di due partner per far sì che essi possano manifestare reciprocamente le rispettive proprietà ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] avvenire con meccanismo preferenzialmente mono- o bimolecolare a seconda della natura del substrato, dei nucleofili presenti, del solvente in cui si opera ecc. Le s. tipiche dell’anello benzenico sono elettrofile perché gli elettroni sono localizzati ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] acqua e non volatili, hanno punti d’infiammabilità fra 300 e 500 °C e sono miscibili per es. con cere, gomme, amido, solventi organici. Importanti sono anche i polipropilenglicoli, per i quali R=CH3 e R′=H; quelli di interesse commerciale hanno peso ...
Leggi Tutto
Lattame dell’acido 6-amminocaproico ( ε-caprolattame):
cristalli bianchi, inodori, insapori, molto igroscopici, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. È noto anche l’ ω-caprolattame,
ll [...] può essere ridotto aggiungendo sin dall’inizio nella massa di reazione l’acido amminocapronico, a condizione di operare in presenza di acqua. Il c. si usa anche come solvente di polimeri e per preparare la lisina (usata come additivo per mangimi). ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] greggi che venivano un tempo considerati inadatti allo scopo. Si calcola che alla fine del 1937 gl'impianti al solvente per la produzione di lubrificanti, avessero una potenzialità di 3 milioni di tonnellate.
Produzione e commercio (p. 56). - Nella ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...