METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , oltre che come additivo di carburanti, trova impiego nella preparazione di diversi composti (acido metacrilico, metacroleina) e come solvente (in questo caso con grado di purezza elevato) in reazioni del tipo Grignard, per la separazione di cere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sembrano indicare che spesso è questo il fattore più importante in favore della vita. L'acqua, inoltre, funge da solvente per molte specie organiche che giocano un ruolo essenziale sulla Terra, catalizzando le reazioni tra di esse. La presenza di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] quale substrato, al secondo enzima e di qui al successivo, senza essere mai rilasciato a diffondere nel solvente. I sistemi multienzimatici rappresentano una variante costruttiva per aumentare l'efficienza catalitica, tenuto conto dei limiti imposti ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] a −120 °C, quando la sintesi sia fatta in presenza di α,α′-dipiridile si può ottenere un addotto 1:1 tra il solvente e il nicheldimetile. Il legame nichel-carbonio in questo addotto è così stabile che la decomposizione non avviene fino a +80 °C. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] nelle soluzioni liquide. In quest'ultimo caso il processo di mediazione termica coinvolge ovviamente anche le molecole del solvente che si trovano a stretto contatto con i reagenti.
Approccio sintetico allo studio dei sistemi reagenti complessi
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] egli scoprì che il polietilene poteva essere sintetizzato a basse pressioni in presenza di catalizzatori organometallici sospesi in solvente organico. I polimeri, lunghe catene lineari ordinate, potevano in questo modo essere più compattati che nel ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] solubile in tetraidrofurano per 43 mg/ml (valore da paragonare con il fullerene non sostituito, praticamente insolubile nello stesso solvente). Il gruppo trietossisilano serve per legare il composto a matrici silicee e così produrre gel di silice con ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] carburanti, combustibili e cariche pesanti per processi di cracking ‒ si possono ottenere, invece, mediante estrazione con solvente. Il trattamento termico del carbone permette di ottenere il gas di cokeria composto principalmente da idrogeno, metano ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] I polimeri, invece, possono essere concentrati fino a frazioni volumetriche vicino all'unità. In assenza totale di solvente, le catene si interpenetrano e si attorcigliano, formando quelli che, con termine inglese, si chiamano entanglements, cosicché ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] chemistry A", 2002, CVI, pp. 7769-7778.
Gao, J., Hybrid quantum and molecular mechanical simulations: an alternative avenue to solvent effects in organic chemistry, in "Accounts of chemical research", 1996, XXIX, pp. 298-305.
Head-Gordon, M., Quantum ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...