Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] marijuana (16,6%), amfetamine (13,7%), analgesici (12,2%), alcol (11,5%), ansiolitici (8,6%), allucinogeni (8,2%) e solventi (8,2%). È particolarmente interessante il notevole potenziale d'abuso della marijuana, ben superiore a quello dell'alcol e ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] utilizzati nel caso di contaminazione da sostanze organiche volatili, quali idrocarburi da petrolio o sostanze organiche clorurate (solventi clorurati), rispettivamente nella zona vadosa e nella zona satura del suolo. Nel soil venting, attraverso la ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] come variabile per controllare le proprietà del sistema reagente.
Altri vantaggi della conduzione di una reazione di sintesi in un mezzo (solvente) che si trovi in condizioni vicine a quelle critiche possono essere riassunti nei punti che seguono.
Il ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] con il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia perché sicuramente privo di residui di solventi organici; un insaccato trattato con microrganismi ingegnerizzati avrà caratteristiche organolettiche mirate e costanti, ma si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a pennello, a spruzzo, a percolazione, attraverso soluzioni capaci di penetrare in profondità, mediante l'uso di adeguati solventi in concentrazione proporzionale alla porosità del materiale e all'entità del degrado, tenendo conto che è preferibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] del loro 'Elixir sulfanilamide', senza collaudarlo sugli animali e senza neppure consultare la letteratura disponibile sui solventi. Oltre cento persone ‒ in maggioranza bambini ‒ morirono dopo aver ingerito il preparato, sollevando uno scandalo ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] dieta del celiaco anche l'avena. Le proteine del grano vengono distinte, secondo la loro solubilità in differenti solventi, in albumine, globuline, gliadine e glutenine. Le gliadine sono monomeri, mentre le glutenine formano polimeri. Le gliadine ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] acqua all'alcool a 70°, a 80°, a 90°, a 95°, a 100°). Dall'alcool assoluto il pezzo viene trasportato in un solvente della paraffina (xilolo, toluolo, benzolo) e di qui in paraffina fusa. Lo si lascia nel bagno di paraffina, entro apposite stufette a ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] dalle forze orogenetiche. Nel tempo stesso questo complesso di azioni deformanti apre la via alla penetrazione dei mezzi solventi anche in seno alle rocce più compatte, facilitando le reazioni chimiche, i risanamenti cristallini delle fratture e le ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] che può essere messo in opera a caldo, oppure a freddo sotto forma di emulsione in acqua, oppure fluidificato temporaneamente mediante solventi appropriati; i tipi adottati sono quelli di corrente impiego per le strade (v. strade, XXXII, p. 804, e in ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...