FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] , attraverso una sua sezione speciale, quelle proprie della Corte dei conti), che era da organizzare nella ex colonia.
Il F. giungeva in Somalia nell'agosto 1955 e vi avrebbe operato sino al marzo 1959. Il disegno di giustizia nutrito dal F. per la ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di operazioni compiute dalle missioni europee si è ampliato. I compiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] camitiche, giunte nello Yemen a ondate successive, l’ultima delle quali si è avuta nel 1992-93, a seguito della guerra civile in Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel 2010), come pure quello di natalità (34,3‰) e l’indice di ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] essendo di origine più tarda: un unico mare bagna però nel Miocene le coste dell'India occidentale, dell'Arabia meridionale, della Somalia, del Kenya, di Zanzibar, del Mozambico, e di Madagascar, e si estende a E. fino all'Arcipelago Malese e di qui ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] si annidano le formiche. Nella prima è il Crematogaster Gerstäckeri che ne è si può dire l'esclusivo abitatore (almeno in Somalia) e nella seconda la Pseudomyrma bicolor che difende l'ospite, tra l'altro, dalle voracissime formiche taglia-foglie del ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] seguaci continuano ad esistere al Cairo, nell'Alto Egitto (Luxor, ecc.), nello ‛Asīr, detti Idrīsiyyah, mentre quelli della Somalia si dànno il nome di Aḥmadiyyah (v.). I fondatori delle confraternite Rashīdiyyah (nel Sūdān egiziano, nell'Alto Egitto ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] tipica, Hyaena hyaena hyaena L., in Eritrea e Somalia vivono sottospecie molto affini alla precedente. Nell'Africa meridionale a sud del Sahara, e quiridi presente tanto in Eritrea quanto in Somalia.
Bibl.: L. Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII ...
Leggi Tutto
disposofobia
s. f. Tendenza patologica ad accumulare oggetti senza alcun ordine, fino a rimanerne sommersi.
• [Edgar L.] Doctorow si ispira alla cronaca per raccontare la storia di due fratelli. Affetti [...] l’anziana faceva uso. (Luana de Francisco, Messaggero Veneto, 11 marzo 2014, p. 44) l Ogni spazio del suo appartamento, in via Somalia, a San Siro, dove vive sola, è invaso da sacchetti pieni di cose che non utilizza. Di vestiti e abbigliamento. Di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
AQIM, dalle origini al network qaedista
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] , come Mujao e Ansar Dine, secondo fonti di intelligence AQIM avrebbe anche pericolosi contatti con importanti gruppi terroristici come Boko Haram in Nigeria, al-Shabaab in Somalia e al-Qaida nella penisola araba (AQAP).
di Vincenzo Piglionica ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] ai Crociati rappresentavano la parte di questi.
2. - Confraternita religiosa musulmana a base ṣūfica, così chiamata nella Somalia italiana, mentre in Egitto e nell'‛Asīr i suoi rami (gerarchicamente indipendenti) si chiamano Idrīsiyyah; deriva dagl ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...