ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] (6, America), spesso coltivate. 12. Cirtopodiee: Lissochilus (60, Africa, Eritrea), Eulophia (200; Africa e Asia, Eritrea, Somalia). 13. Catasetee: Catasetum (v.). 14. Licastee, tutte americane. 15. Gongoree, tutte americane e spesso coltivate nelle ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] e d'ilmenite, che s'incontrano sulle spiagge del Lazio, della Sardegna, del Mare del Nord, della foce del Giuba in Somalia. Nelle une e nelle altre il moto ondoso ha determinato l'arricchimento dei minerali più pesanti a scapito dei più leggieri che ...
Leggi Tutto
RUPIA (rupee)
Giuseppe Castellani
Moneta delle Indie orientali che ha largo corso nell'Asia, specialmente nei paesi musulmani. La rupia d'argento è coniata anche dall'Inghilterra per i suoi possessi [...] Teresa, avendo un rapporto fisso con l'oro e un ragguaglio facile con la moneta italiana. Si coniò quindi la rupia italiana per la Somalia con gli spezzati della mezza e del quarto: peso dell'intera, gr. 11,664 al titolo di 916,66, degli spezzati in ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] ; il Cercopiteco golabianca (C. leucampyx Fischer) con 18 sottospecie, di cui l'albotorquatus Pous. o Zammaranoi de B., vive nella Somalia Italiana; la Mona (C. mona L.), dell'Africa occideritale; la Diana (C. diana L.), dell'Africa occidentale; il ...
Leggi Tutto
MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori [...] , fra cui ricordiamo l'Elefantulo del Rozet, Elephantulus Rozeti Duv., vivono nell'Africa meridionale e orientale fino alla Somalia e all'Abissinia. Macroscelide, simile al precedente con proboscide ancora più lunga e sottile; 3 specie nell'Africa ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] , matematiche e naturali, s. 6, XV (1932), pp. 398-403; Elenco degli uccelli raccolti dal prof. G. Scortecci nella Somalia centrale settentrionale nel 1931, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, LXXII (1933), pp. 245-267; Missione del prof ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] il fiume fino a quel punto, dove la sua barca era affondata e lui e suoi accompagnatori erano stati uccisi dai somali.
Rientrato nel 1907 a Roma, dove venne ricevuto dal ministro della Marina, l’ammiraglio Carlo Mirabello, nello stesso anno tornò in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone. Il numero dei membri è ...
Leggi Tutto
Nachtwey, James
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato [...] . L'umanità afflitta e martoriata dalla fame nelle regioni più povere del nostro pianeta, come nel caso del reportage in Somalia, diventa assimilabile alle vittime della guerra civile in Ruanda, ai corpi dilaniati in Bosnia, ai bimbi segregati nei ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] avevano costituito. La designazione di Idris a sovrano della Libia dava sufficienti garanzie a Usa e Gran Bretagna. La Somalia, fatto senza precedenti, fu assegnata in amministrazione fiduciaria all’Italia, che era l’ex potenza coloniale e uno degli ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...