Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] prezzo nel tempo, constatato in base a rilevazioni statistiche. La somma delle o. individuali dà poi l’o. totale o di quantità offerta, all’opposto di quella domandata, varia in funzione diretta del variare del prezzo (eccezione tipica l’o. di ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , anche molto complessi, mediante operazioni logiche semplici (somma e prodotto logico, negazione ecc.) e di progettare In generale, si ritiene che l’a. riduca, come effetto diretto, il numero dei lavoratori occupati nell’impresa ove è adottata, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di un edificio da realizzarsi o quella ultima e diretta alle maestranze del cantiere ma spesso erano anche costruiti le risposte soddisfano a un m. lineare se sono costituite dalla somma delle due componenti, sistematica e casuale, e se la componente ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quelli che ricadono su soggetti che non sono direttamente coinvolti nella realizzazione dell’opera, mentre nel a. gestaltica, secondo la quale la forma non è data dalla somma delle parti, ma dall’espansione di un’idea germinale originaria, individua ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] al suo costo marginale di sostituzione, inteso quale «somma dei prezzi dei fattori addizionali richiesti per produrre X , repulsive quando sono paralleli. Ciò non dipende dall’azione diretta tra i momenti magnetici associati agli spin, che è di ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dei prezzi.
Scienze sociali
Relazione fra individui, in taluni casi diretta e in taluni casi mediata da organizzazioni e istituzioni; il gruppi dominanti in modo conforme alla logica dei giochi a somma nulla (pochi detengono tutto il p. sui molti), e ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] vendita e ha l’obiettivo di fornire ai diversi canali o direttamente al cliente finale i prodotti che l’azienda realizza. Negli anni assolute divise per il numero totale dei casi; la somma delle frequenze relative è naturalmente uguale a uno). Una d ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] a, ai ∈ A e {ai} successione o famiglia diretta di elementi. Queste nozioni di convergenza, limite e continuità consentono pure s’introduce in modo naturale la nozione di convergenza e di somma per una serie di o. lineari. Tra le varietà lineari in ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] F. Kahn e altri a proposito della spesa pubblica diretta a combattere la disoccupazione, ma è valido per analizzare seriali, nei quali il prodotto è calcolato con operazioni di somma intercalate da passi di scalamento sul registro accumulatore. Nel ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. fedecommissaria. La s. ordinaria, detta anche s. volgare (o diretta), importa la chiamata di un altro successibile, indicato dal testatore, all dell’obbligato principale (sostituito) di una somma a titolo privatistico. La natura privatistica del ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...