We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] è stata concepita, e resta, come un patto tra le nazioni che la compongono. La sua volontà non è altro che la sommaalgebrica delle volontà dei suoi 192 membri. Con una precisazione ulteriore: che in materia di pace e di guerra la competenza unica ed ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] 'appendice matematica dei Principî di economia, ad esempio, Marshall definisce correttamente il ricavo marginale come la sommaalgebrica delle due componenti: variazione della quantità moltiplicata per il prezzo, e variazione del prezzo moltiplicata ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] della legge di conservazione è la seguente: la velocità con cui Ai si accumula nel sistema è data dalla sommaalgebrica della velocità (positiva) con cui entra nel sistema, della velocità (negativa) con cui esce dal sistema, della velocità (positiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] l'uno con l'altro. In questo senso (funzionale) il risultato degli approcci sistematici può andare ben oltre la semplice sommaalgebrica dei dati.
Lo studio del proteoma può essere facilitato dall'uso di organismi modello come è ben illustrato dalle ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] nel lontano infrarosso tra il sensore e la sorgente di segnale.
Qualora si voglia misurare la radiazione netta, ovvero la sommaalgebrica tra la radiazione a onda corta (trasmessa dall'atmosfera e riflessa dal terreno) e a onda lunga (diffusa dall ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] 0 contiene un numero finito di punti e il grado di g stessa su D è definito da
[13] formula
ovvero dalla sommaalgebrica del numero dei suoi zeri: a questi è assegnato il valore +1 se il corrispondente determinante dello Jacobiano g′(c) è positivo ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] aver effettuato tutte le valutazioni e le rettifiche è possibile procedere alla determinazione del risultato economico dell'esercizio come sommaalgebrica dei costi e dei ricavi: ovviamente, se il totale dei ricavi è maggiore del totale dei costi si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (fig. 4). Alcuni sistemi sono caratterizzati dal fatto che l'output corrisponde in ogni momento alla sommaalgebrica delle risposte individuali a ogni singolo input (principio di sovrapposizione); come corollario, input maggiori genereranno output ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] si può restringere a considerare alcune funzioni aritmetiche basilari (somma e prodotto) e alcune operazioni su di esse in modo sincronizzato a intervalli regolari quando la sommaalgebrica degli impulsi dei neuroni adiacenti raggiunge la soglia. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
– Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa [...] del settore pubblico e del settore delle imprese. Il debito aggregato complessivo dell’economia statunitense (risultante dalla sommaalgebrica dei saldi finanziari netti delle famiglie, delle imprese e dello Stato) ha infatti raggiunto alla fine del ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...