Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] con quella di popolo) che può essere individuato il secondo asse portante della sua opera. Nazione intesa non come sommaalgebrica degli individui residenti su uno stesso territorio, ma come unità spirituale, comunità naturale dotata di «una propria ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] , fondamentale è la legge di Hopkinson, perciò detta anche legge dei c. magnetici, secondo la quale la sommaalgebrica delle forze magnetomotrici è uguale al prodotto del flusso d'induzione per la riluttanza complessiva: v. magnetostatica nella ...
Leggi Tutto
conto
Federica Ricceri
Strumento fondamentale della partita doppia (➔). Consiste nella serie di scritture che riguardano un determinato oggetto (per es., cassa acquisti materie, ricavi, stipendi, impianti, [...] se in un c. una variazione positiva si iscrive in dare, una variazione negativa si iscriverà in avere e viceversa. La sommaalgebrica tra i totali delle due sezioni dà il saldo del c., cioè la consistenza del suo oggetto in un determinato momento. Il ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] vede il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell’energia radiante. Il bilancio energetico è la sommaalgebrica della radiazione entrante, principalmente di origine solare, e di quella uscente verso lo spazio siderale, emessa sia ...
Leggi Tutto
passeggiata aleatoria
In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] , persa altrimenti). Il posizionamento a una certa epoca corrisponde allora alla determinazione assunta dalla variabile guadagno cumulato (sommaalgebrica dei guadagni di ciascuna delle scommesse). È facile dimostrare che in questo schema di p. la ...
Leggi Tutto
competitivita
Andrea Boitani
competitività Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla [...] della c. di una merce si misura invece con il tasso di variazione del tasso di cambio reale, definibile come la sommaalgebrica del tasso di variazione del tasso di cambio nominale più il tasso di variazione del prezzo italiano, meno il tasso di ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] degli errori assoluti limite degli addendi. Si ha allora che l’errore assoluto limite di una sommaalgebrica non può essere inferiore all’errore assoluto limite dell’addendo meno preciso, cioè il risultato non può essere conosciuto con un errore ...
Leggi Tutto
gioco
gioco in termini del tutto generali, situazione in cui uno o più soggetti o gruppi di soggetti (i giocatori) debbono seguire delle regole conosciute e condivise per raggiungere un fine. In ogni [...] il precedente, quelli a due persone. In particolare, tra questi ultimi, assumono particolare importanza i giochi a somma zero, in cui cioè la sommaalgebrica delle vincite è uguale a 0. Se nel gioco le vincite sono associate a fenomeni casuali (e si ...
Leggi Tutto
Slutsky, equazione di
Domenico Tosato
Equazione che mostra gli effetti reddito e sostituzione prodotti sulla domanda da una variazione dei prezzi. In particolare, l’equazione di S. evidenzia il meccanismo [...] del primo bene, si ottiene l’equazione di Slutsky
che illustra come la variazione della domanda sia data dalla sommaalgebrica di due termini: rispettivamente l’effetto di sostituzione e l’effetto di reddito. Il primo
è sempre negativo, dato ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] identica parte letterale. Due monomi possono addizionarsi soltanto se sono monomi simili. La loro somma ha come coefficiente numerico la sommaalgebrica dei coefficienti dei monomi addendi e come parte letterale la loro comune parte letterale: così ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...