SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] le variazioni nel tempo, in aumento o in diminuzione, dei livelli. Ogni livello è influenzato da più tassi e la sommaalgebrica dei tassi relativi a un livello equivale alla derivata di esso rispetto al tempo. I tassi sono a loro volta funzione ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] e nel conto perdite e profitti. Con la formazione del bilancio si rileva contabilmente il reddito d'esercizio, sommandoalgebricamente i valori attribuiti alle rimanenze utilizzabili attive e passive (capitale alla fine dell'esercizio) col valore del ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] a scala globale vede il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell'energia radiante. Il bilancio è la sommaalgebrica della radiazione entrante, principalmente di origine solare, e di quella uscente verso lo spazio siderale, emessa sia ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] eteronome di elettricità, la cui sommaalgebrica è nulla. Al fenomeno D. Brewster (1824) diede nome di piroelettricità. Ad es., un cristallo di tormalina (v. figura), che a temperatura ordinaria risulti allo stato neutro, venga scaldato di alcune ...
Leggi Tutto
SINERGISMO
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] diversi gradi di rinforzo, quelli in cui pare verificarsi la sommaalgebrica degli effetti proprî a ciascuna dose (sinergismo di somma) e quelli in cui la risposta sorpassa questa somma prevedibile ed è propria di dosi molto elevate (sinergismo di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] scala globale considera il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell'energia radiante. Il bilancio è la sommaalgebrica della radiazione suddivisa in quella entrante, principalmente di origine solare, e quella uscente verso lo spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] massimizzare una funzione del benessere sociale – definita dalla somma dei surplus dei consumatori e dei produttori – con meccanismo adottato per stabilire la tariffa prevedeva che alla sommaalgebrica tra il tasso di variazione medio annuo – ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] del serbatoio). L’accelerazione totale a della massa m nel sistema di riferimento assoluto sarà data dunque dalla sommaalgebrica della sua accelerazione relativa ẍ, calcolata rispetto al sistema di riferimento locale solidale all’oscillatore, e dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] sono espresse in coordinate siderali. Il calcolo dei veri luoghi dei pianeti sulla sfera delle stelle fisse, per sommaalgebrica del movimento medio e delle equazioni, precede dunque il calcolo dei luoghi sulla sfera dell'eclittica immobile (o ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] così la missione: "Tenere i Russi fuori, gli Americani dentro e i Tedeschi sotto".
È evidente che la sommaalgebrica di tali percezioni reciproche non poteva che ridurre drasticamente la possibilità di conflitti etnici, religiosi o di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...