Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] ; (l) ho avuto bisogno di imparare molte cose prima di cominciare a usare il sistema. Mediante una semplice sommaalgebrica pesata, si ottiene, in un tempo estremamente breve, un risultato indicativo sull’usabilità dell’interfaccia considerata.
La ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] . 1.2) si riduce allora a un arco di cerchio massimo sulla sfera celeste: la latitudine φ è uguale alla sommaalgebrica della declinazione δ (data dalle effemeridi) e dal complemento χ=90°-h dell'altezza sull'orizzonte h misurata (distanza zenitale ...
Leggi Tutto
opzioni, teoria delle
Laura Ziani
Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] t)=(K−S(t))+C(t)−K(1−v(T−t)). Esse porgono espressive scomposizioni del valore di o. europee nella sommaalgebrica di 3 componenti, dette rispettivamente valore intrinseco, premio di ripensamento e premio (o pedaggio) di interessi. In particolare, la ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] flettente nella generica sezione S si ottengono allora rispettiv. dalla sommaalgebrica delle forze esterne che precedono o che seguono la sezione e dalla sommaalgebrica dei corrispondenti momenti rispetto al baricentro della S; in ogni punto ...
Leggi Tutto
attualizzazione
Laura Ziani
In finanza, operazione con la quale si calcola il valore a oggi (o valore attuale) di uno o più importi esigibili o pagabili in epoche future. Si pone l’obiettivo di rendere [...] sintetizzati da un esborso iniziale seguito da una sequenza di introiti ed esborsi futuri. Si definisce valore attuale netto (VAN) del progetto la sommaalgebrica di tutti i valori attuali delle singole poste. Il progetto è conveniente solo se tale ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] e si misura la differenza di quota Δh di un secondo punto B rispetto ad A (appunto con la l.), basta fare la sommaalgebrica hA+Δh per avere la quota hB del punto B rispetto alla medesima superficie di riferimento. Quest'ultima è di solito quella ...
Leggi Tutto
integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] [xi−1, xi], con 1 ≤ i ≤ n, si costruiscano le somme integrali
Esse rappresentano l’area di una figura formata dall’unione di n rettangoli attraversa l’asse x, l’integrale fornisce una sommaalgebrica di aree, considerando negative le aree delle ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] operazione che conduce a una semplificazione; per es.: (a) r. dei termini simili (in un polinomio) consiste nel fare la sommaalgebrica dei monomi simili, sostituendo un solo monomio al posto di essi; (b) r. di una frazione ai minimi termini, porta ...
Leggi Tutto
opzioni vanilla
Flavio Pressacco
Opzioni tradizionali, in contrapposizione a quelle esotiche (➔ opzioni esotiche). Sono tipicamente negoziate nelle borse delle opzioni. Il nome, piuttosto strano per [...] ct=pt+At−Kt=(At−KT)+(KT−Kt)+pt. La prima eguaglianza porge il prezzo in t della call europea v. come sommaalgebrica del prezzo della gemella put e della differenza fra il prezzo corrente del sottostante e il valore attuale dello strike, e chiarisce ...
Leggi Tutto
tempo
Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...]
È la differenza fra il valore di mercato dell’opzione e il suo valore intrinseco (➔ opzione, tipologia di p), che si ottiene cioè dalla somma (algebrica) di due componenti: premio di ripensamento e premio (pedaggio) di interessi in una call (put). ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...