bilancia dei pagamenti
Marco Lossani
Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] del conto dei movimenti di capitale (➔ capitali, movimento dei). Le partite correnti sono a loro volta pari alla sommaalgebrica del saldo della bilancia commerciale (➔), della b. dei servizi, che include le esportazioni e le importazioni di servizi ...
Leggi Tutto
condizione necessaria e sufficiente
condizione necessaria e sufficiente una condizione è necessaria quando una proposizione è vera soltanto a tale condizione (per esempio condizione necessaria perché [...] proposizione può essere vera anche in altri casi e non soltanto in tale condizione (per esempio, condizione sufficiente affinché una sommaalgebrica sia nulla è che tutti gli addendi siano zero, ma tale condizione non è anche necessaria in quanto la ...
Leggi Tutto
equivalenza asintotica
equivalenza asintotica proprietà di due funzioni ƒ(x) e g(x), definite e non nulle in un intorno di un punto x0, escluso x0 dove le funzioni possono annullarsi o non essere definite. [...] anche le equivalenze asintotiche ƒ(x)h(x) ~ g(x)h(x) e ƒ(x)/h(x) ~ g(x)/h(x), mentre nel caso di una sommaalgebrica la relazione ƒ(x) + h(x) ~ g(x) + h(x) vale solo se non si ha semplificazione delle parti principali. Per esempio, dagli esempi sopra ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] 5/4), minore di –1 se negativa (come per esempio −7/3). Una frazione impropria può sempre essere riscritta come sommaalgebrica di un numero intero e di una frazione propria (avente cioè il numeratore minore del denominatore). Per esempio 5/4 = 1 ...
Leggi Tutto
ricavo
Componente elementare di risultato con segno positivo. Il r. si genera con la vendita di un bene o di un servizio. Viceversa, quando si acquista un fattore della produzione, si crea una componente [...] negativa di risultato, detta costo. La sommaalgebrica delle componenti positive e negative di risultato (reddito) indica l’incremento (se positiva) o il decremento (se negativa) di ricchezza a disposizione dell’azienda (reddito, o risultato d’ ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] per le reti elettriche, secondo la quale in una m. la sommaalgebrica delle forze elettromotrici e controelettromotrici agenti in una qualunque m. uguaglia la sommaalgebrica delle cadute di tensione lungo la m.: v. corrente elettrica stazionaria ...
Leggi Tutto
netto
Nel linguaggio economico e commerciale termine usato in antitesi a lordo (➔), con riferimento a varie poste di bilancio o termini rappresentativi di risultati di singole operazioni o di un intero [...] guadagno n., il profitto o ricavo in genere, dedotte le spese. Si definisce valore attuale n. di un progetto la sommaalgebrica dei valori attuali di tutti i flussi di cassa positivi (introiti) e negativi (esborsi) del progetto stesso. Il margine n ...
Leggi Tutto
volume con segno
volume con segno in analisi, relativamente a una funzione ƒ(x1, x2) di due variabili definita in T, volume della porzione di spazio costituita da tutti i punti che hanno le prime due [...] dell’ordinario volume, che avrà quindi segno negativo. L’integrale doppio della funzione, calcolato in T
dà la sommaalgebrica dei due volumi con segno e quindi, complessivamente, il volume con segno di tutta la porzione di spazio delimitata ...
Leggi Tutto
sommatore
sommatóre [Der. di sommare, da somma] [ELT] S. analogico: circuito non lineare, realizzabile mediante circuiti sia passivi che attivi (di solito ad amplificatore operazionale logaritmico o [...] antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 622 e), che fornisce la sommaalgebrica di tensioni variabili. ◆ [ELT] [INF] S. binario (ingl. adder): nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che addizionatore. ...
Leggi Tutto
sommazione
Capacità che hanno più stimoli subliminali di attivare un neurone, comportandosi allo stesso modo di uno stimolo unico, di intensità pari a quella della loro sommaalgebrica, se confluiscono [...] sul detto neurone contemporaneamente da più afferenze (s. spaziale) o se lo raggiungono attraverso una sola sinapsi, in rapida successione sfruttando il periodo di eccitabilità supernormale (s. temporale) ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...