campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] . C è il c. razionale, C- è il cosiddetto c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali) e se C è invece il c. un c. di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica): v. campi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] ” delle ordinate e delle ascisse quando diventano infinitamente piccole, richiede l’esecuzione di calcoli algebrici. Le quadrature presuppongono invece la somma delle ordinate.
I metodi di Leibniz e di Newton sono speculari: ai differenziali di ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] da k? Oppure: l’anello degli invarianti di un gruppo algebrico che agisce su un anello di polinomi è sempre finitamente assume valori reali non negativi essere rappresentato come somma di quadrati di funzioni razionali? La risposta affermativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] y=1; x=2, y=2; x=3, y=3 ecc.; per cui l’equazione algebrica y=x descrive esattamente la retta da noi esaminata. La retta di equazione y=2x dà invece può essere espresso in uno e in un solo modo come somma di due quadrati (come, per esempio, 17=16+1; ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] C.G.J. Jacobi; quindi si occupò del problema di ridurre la somma di n trascendenti abeliane a n-1, nell’ipotesi che tra i loro argomenti sussistano determinate relazioni algebriche.
Nel 1844 divenne membro effettivo sia dell’Accademia di Padova sia ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] – si è in grado di operare con un calcolo coerente (somma, prodotto, matrice inversa) scoprendo in particolare che ancora una volta, ottenuti con le equazioni di terzo e quarto grado dagli algebristi italiani nel Cinquecento, ma a poco a poco si era ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] delle proprietà formali, e in particolare la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma, otterremmo l’assurdo 1 = 0 ⋅ x = (0 + 0) ⋅ x = 0 ⋅ x + 0 ⋅ x = 1 + 1 = 2. La struttura algebrica di Q è più ricca di quella di Z. Si dice che Q ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazione algebrica di grado n in un’incognita si dice risolubile per pari e la formula risolutiva diventa
In questa forma, p rappresenta la somma delle radici cambiata di segno; q il loro prodotto.
Quando a, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] .), sia con una versione covariante delle reti di spin usate nell’approccio canonico, cioè con una formulazione puramente algebrica della somma sulle storie spazio-temporali detta delle schiume di spin.
Oggi la ricerca di una teoria quantistica della ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] numeri interi è un gruppo commutativo rispetto all’addizione: infatti la somma di due interi è un intero, l’addizione è associativa e nello studio della risolubilità per radicali di un’equazione algebrica in un’incognita (→ Galois, teoria di).
...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...