forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] dove k è un intero pari maggiore o uguale a 4 e la somma infinita è effettuata sulle coppie di interi relativi (a,b) non di Galois Gal (_ℚ/ℚ) della chiusura algebrica _ℚ del campo razionale ℚ, _ℚ∏ è la chiusura algebrica del campo ℚ∏ dei numeri ...
Leggi Tutto
omologia, gruppi di
omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] C. I gruppi di omologia sono oggetti algebrici fondamentali in topologia perché forniscono degli invarianti omotopici di Klein sono H0 = Z e H1 = Z ⊕ Z2 (dove il simbolo ⊕ indica la somma diretta); per il toro sono H0 = Z, H1 = Z ⊕ Z e H2 = Z. Il ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] y′ = ν si trasforma nel sistema
L’ordine del sistema è la somma degli ordini massimi con cui compaiono le incognite e quindi nell’esempio è 4 linearmente indipendenti uk uguale alla molteplicità algebrica dell’autovalore), l’integrale generale del ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] Legge di composizione. ◆ [ALG] C. vettoriale: (a) la somma componente per componente di due elementi di uno spazio vettoriale; (b) sono binarie anche le leggi di c. che definiscono una struttura algebrica: v. algebra: I 91 b. ◆ [RGR] Legge di c. ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] se e solo se sono verificate entrambe le seguenti condizioni: 1) la somma delle molteplicità algebriche di tutti gli autovalori è n; 2) la molteplicità algebrica (ovvero come radice del polinomio caratteristico) e la molteplicità geometrica di ogni ...
Leggi Tutto
Girard
Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] intravide, prima di Cartesio, la regola dei segni per le equazioni di secondo grado e fu il primo a esprimere la somma delle potenze di uguale esponente delle radici di una equazione algebrica (fino al quarto grado) in funzione dei coefficienti. ...
Leggi Tutto
Bernoulli, lemniscata di
Bernoulli, lemniscata di curva algebrica piana di quarto grado, a forma di otto (→ lemniscata), studiata da Jakob Bernoulli. Se disposta simmetricamente rispetto agli assi di [...] perché definibile come luogo dei punti del piano tali che il prodotto delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, risulta costante (nell’ellisse è costante invece la somma di tali distanze). È un caso particolare dell’ovale di → Cassini. ...
Leggi Tutto
associativo
associativo [agg. Der. di associato] [INF] Memoria a.: v. reti neuronali: IV 832 f. ◆ [ALG] Proprietà a.: (a) della somma: quando s'addizionano, per es., tre numeri a, b, c, è (a+b)+c=a+(b+c) [...] = (a+c)+b, cioè la somma è la stessa se si procede associando addendi in addizioni parziali; (b) della moltiplicazione: quando si moltiplicano, per es., tre 'operazione definita in un insieme con struttura algebrica qualsiasi, che si dice insieme a. ...
Leggi Tutto
monomio (o espressione monomia) In matematica, espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice: per es., 4a2x3√‾‾‾‾‾‾y/z. Più propriamente, [...] simili quando hanno la stessa parte letterale e perciò differiscono soltanto per i coefficienti; due m. simili si sommano (o si sottraggono) sommando (o sottraendo) i loro coefficienti: per es., a2xy3+3xy3=(a2+3) xy3. Grado di un m. intero rispetto ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] è lo studio degli insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni a una o più variabili non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...