operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] insieme di quello degli operandi, per es. le operazioni elementari. ◆ [INF] O. logiche elementari: le due operazioni di somma e di prodotto dell'algebra booleana: v. circuiti logici: I 618 c. ◆ [ALG] O. vettoriali elementari: sono la composizione, la ...
Leggi Tutto
Tartaglia, formule di
Tartaglia, formule di in algebra, formule relative alla risoluzione dell’equazione algebrica di terzo grado del tipo x 3 + px 2 = q o del tipo x 3 + px = q. Del secondo caso trattò [...] / El terzo cubo delle cose in stolo // Delle qual poi, per commun precetto / Torrai li lati cubi insieme gionti / Et cotal somma sarà il tuo concetto. // El terzo poi de questi nostri conti / Se solve col secondo se ben guardi / Che per natura son ...
Leggi Tutto
Jordan, matrice di
Jordan, matrice di o matrice elementare di Jordan, matrice quadrata M che può essere così rappresentata
dove ogni Ji è un blocco di Jordan (→ Jordan, blocco di) e tutti gli altri [...] ,4. Nella matrice M possono esserci più blocchi aventi lo stesso autovalore λ. La molteplicità algebrica di un autovalore di M coincide con la somma degli ordini dei blocchi di Jordan che possiedono tale autovalore; quella geometrica coincide con il ...
Leggi Tutto
risolubilita
risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] ). Un’equazione algebrica di grado n in un’incognita si dice poi risolubile per radicali se è possibile ricavare tutte le sue n radici mediante un numero finito di operazioni di somma, prodotto, divisione, sottrazione ed estrazione di radice (con ...
Leggi Tutto
Grandi
Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] s’imbatté nell’apparentemente paradossale comportamento di una somma infinita di numeri di segno alterno che può non Nominato matematico di corte dal granduca di Toscana, studiò la curva algebrica da lui chiamata rodonea per la sua forma a fiore e ...
Leggi Tutto
Fourier, polinomio di
Fourier, polinomio di in analisi, espressione di un qualunque polinomio a coefficienti in R, attraverso una combinazione lineare delle funzioni goniometriche di base, seno e coseno.
Un [...] Fourier si stabilisce quindi una sintesi tra fenomeni esprimibili in forma algebrica e polinomiale (di per sé non periodici) e fenomeni che risultano come somma e prodotto di altri fenomeni trascendenti e intrinsecamente periodici. Tale equivalenza ...
Leggi Tutto
risultante
risultante in algebra, funzione dei coefficienti di due polinomi definiti su uno stesso campo K
e a valori nel campo di definizione, il cui annullarsi fornisce una condizione necessaria [...] il calcolo è data dal determinante della matrice di → Sylvester di a(x) e b(x).
☐ In algebra lineare e in fisica, è così anche detta la somma di due o più vettori, che, nel caso di due vettori, si ottiene applicando la regola del → parallelogramma ...
Leggi Tutto
generatore 1
generatóre1 [agg. (f. -trice) Der. del lat. generator -oris, da generare (→ generato), e quindi "che genera"] [ALG] Elementi g.: per un insieme dotato di struttura algebrica (gruppo, ideale, [...] con operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione lineare) si ottengono tutti gli elementi dell'insieme: per es., il numero 1 è il g. dell'insieme (anello) dei numeri relativi mediante le operazioni di somma e differenza; un sistema ...
Leggi Tutto
Zagier
Zagier Don Bernard (Heidelberg 1951) matematico statunitense di origine tedesca. Professore al Collège de France e condirettore del Max-Planck-Institut für Mathematik di Bonn, dopo alcuni contributi [...] in topologia e in geometria algebrica, ha indirizzato le proprie ricerche verso la teoria dei numeri e la teoria delle forme modulari. È noto anche per aver fornito una dimostrazione elementare del teorema di Fermat (sulla somma di due quadrati). ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...