In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] F1, F2, ..., Fn applicate in altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla sommaalgebrica dei l. delle singole forze. Se in particolare S è un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] utilità a disposizione di un’azienda in un determinato momento: p. netto o in monte, quello risultante dalla sommaalgebrica dei valori attribuiti ai suoi componenti attivi e passivi; la voce p. è particolarmente usata nelle aziende di erogazione ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] nel conto mediante il rilascio di assegni, l’esecuzione di bonifici, il pagamento tramite carta di credito. La sommaalgebrica dei movimenti di dare e avere è annotata sul conto e forma un saldo di cui il correntista può disporre in qualsiasi ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] se risulta dai flussi effettivamente incassati o versati.
Nelle aziende pubbliche si chiama a. d’amministrazione la sommaalgebrica delle attività e passività finanziarie (fondo di cassa, residui attivi, residui passivi). Nei bilanci preventivi dei ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] è stata concepita, e resta, come un patto tra le nazioni che la compongono. La sua volontà non è altro che la sommaalgebrica delle volontà dei suoi 192 membri. Con una precisazione ulteriore: che in materia di pace e di guerra la competenza unica ed ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] 'appendice matematica dei Principî di economia, ad esempio, Marshall definisce correttamente il ricavo marginale come la sommaalgebrica delle due componenti: variazione della quantità moltiplicata per il prezzo, e variazione del prezzo moltiplicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] con quella di popolo) che può essere individuato il secondo asse portante della sua opera. Nazione intesa non come sommaalgebrica degli individui residenti su uno stesso territorio, ma come unità spirituale, comunità naturale dotata di «una propria ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] del serbatoio). L’accelerazione totale a della massa m nel sistema di riferimento assoluto sarà data dunque dalla sommaalgebrica della sua accelerazione relativa ẍ, calcolata rispetto al sistema di riferimento locale solidale all’oscillatore, e dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , conformemente alle regole di determinazione dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo, non può che essere stabilita per sommaalgebrica, comprensiva, come tale, degli elementi negativi (costi o spese) che concorrono a formarla. È così, è in questo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] gli obblighi di versamento a saldo ed in acconto», riferiti al reddito globale corrispondente alla sommaalgebrica dei redditi complessivi netti delle società rientranti nel perimetro di consolidamento, «competono esclusivamente alla controllante ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...