L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Terra); perciò la forza esercitata sulla Luna dal Sole, diretta verso l'esterno, decresce e sottrae valori sempre minori dalla . Fu soltanto nel 1773 che il Parlamento concesse una somma finale di 8.750 sterline all’ormai ottantenne Harrison, che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] (ν̄μ)
π0→γ+γ.
La disintegrazione dei π± dà quindi origine direttamente ai μ± e possiamo quindi dire che per ogni μ± esiste un solo volta non sono mai decisivi, ma è piuttosto la somma di tutte le indicazioni disponibili che rende più o meno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] in un testo che non commenta il Jyotiṣavedāṅga, né è a esso direttamente collegato.
Fra il II e il IV sec. d.C. furono composte di seni più accurata e formule per trovare il seno della somma di due angoli; e ancora, la correzione dell'arcus visionis ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , e qualche giorno più tardi i due ebbero un incontro diretto, nel quale il D. confermò la sua fedeltà al governo lo descrisse a Cavour come "uomo rispettabile di ottimi sentimenti, ordinatore di sommo ingegno, onesto, devoto al Re ed a V. E.") e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] per cui il tutto non coincide con la semplice somma delle parti - principio che accomuna molti fenomeni della riconoscere che fra storia e progettazione il passaggio non può essere diretto, bensì mediato da un terzo fattore, la ‛lingua', ossia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] inferiore, 1,5 lire sterline. Si trattava di somme di gran lunga superiori a quelle destinate alla ricerca accademica 1914. Il National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto dal professore di ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861 ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 28,7% ha indicato la risposta «sia in dialetto che in italiano». Sommando i due dati otteniamo che il 44% del campione dichiara di usare il nel 1997 il Manuale di stile e la Direttiva sulla semplificazione del linguaggio amministrativo nel 2002), e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Storia dell'età barocca in Italia, l'attenzione principale è diretta alle attività morali dell'uomo. Ogni uomo ha un compito piccola società eletta".
Contini definì il C. "un sommo atleta della cultura", Labriola "un Lewiathan dello scibile", ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] allo Stato. Il gioco tra Stato ed enti locali non è a somma zero: si verifica un rafforzamento di tutti i livelli di governo, l. 15 marzo 1993 nr. 81, che introduce l’elezione diretta del sindaco e un sistema elettorale per il consiglio comunale che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] CD2, e dunque che è di tipo I. Costruisce la divisione direttamente per mezzo dell'in tersezione di una parabola e di un'iperbole delle quattro grandezze c, d, e o f, e se le somme o le differenze delle tre grandezze restanti sono note, allora le tre ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...