DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] e tradotti a Costantinopoli. Per raccogliere l'ingente somma del riscatto richiesto, egli si recò con la famiglia principe, un secondo per l'eventualità che ricadesse nel dominio diretto della Chiesa. A tale soluzione egli doveva di fatto inclinare, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] probabilmente, uno degli ispiratori dell'azione politica della S. Sede diretta ad instaurare e mantenere in Europa la pace, in cui Clemente e, nel 1603, parve disposto a cedergli per una somma relativamente modesta il ducato di Bari. Ma, nello stesso ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] nella fattura e scorrette nei testi, con riferimento diretto appunto alla scarsa perizia del Manuzio.
Nel 1571 ottenne per contratto, in cambio dell'utilizzo della marca aldina, la somma di 25 ducati mensili. Già alla metà dell'anno successivo, si ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di un suo agente morto intestato, e al ritorno andò direttamente a Costantinopoli, dove giunse il 3 ag. 1588. Negli 1600, dopo la morte del Lullier. A Costantinopoli un'altra forte somma gli era dovuta da un mercante ebreo per una collana d'oro ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] da movimenti di ordine musicale, con la prima, più diretta conseguenza che il punto di vista della voce narrante non non ha molti altri eguali nella cultura europea, con l’unica, somma eccezione di Jean Cocteau: Pasolini infatti – di là dalla resa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil - C. di Somma Circello, I, Paris 1911, pp. 273 s.; La riconquista del Regno di ; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, IV, 2, Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di queste 2300 erano dovute al solo Mannetti. Dopo l'intervento diretto a favore del M. da parte di Onorio III del gennaio . 1475), a seguito del quale si giunse a determinare che la somma dovuta ai soli creditori romani, tra i quali il M., ammontava ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] i quali, conservando l'anonimato, gli fecero pervenire una somma di denaro onde aiutarlo nell'attesa di tempi più è in grado di modificare radicalmente gli organi stessi.
I maestri diretti, immediati, in medicina clinica, furono per il D., come si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] strategici nel cuore della città, contro cui fu diretta la controffensiva delle forze governative. Il C., insieme entrate della provincia di Principato Citra. Le difficoltà di esazione della somma, che intanto era stata ridotta a 4.000 ducati, furono ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] nella produzione grafica, non implicano necessariamente una conoscenza diretta delle antichità romane, dal momento che di queste un appezzamento di terreno, comprendente anche una casa, e la somma di tre ducati, in pagamento per una pala, perduta, ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...