SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Imola non più a Firenze, ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d’oro. Le più alte aspirazioni erano però vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra Roma e Firenze che si sarebbe acuita di lì a poco ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] da parte dello stesso G., di una ingente somma di denaro, consegnatagli da un confratello agostiniano, già Tommaso d'Aquino, può sostenere che l'anima è il principio diretto anche delle sensazioni, e che non è necessario concepire la facoltà ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , sposa di Ottavio Farnese, in cambio d'una forte somma di denaro. Gli sembrava infatti che Carlo V avrebbe dovuto dagli eredi di casa Torelli nel giugno 1539 e che, dichiarata alle dirette dipendenze di Carlo V, gli era stata infeudata il 6 sett. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] e comunemente accettata ipotesi di P. Manson, ma sono direttamente inoculate nel sangue con il morso dell'anofele. Alcuni anni e quarantesimo d'insegnamento gli allievi raccolsero una somma per promuovere la nascita di una Fondazione, a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] socio. Tra il 1501 e il 1502 concesse altri due prestiti direttamente ad Alessandro VI: il primo, dell'entità di 20.000 si assicurò il monopolio dell'esportazione dell'allume nelle Fiandre per la somma di 85.000 ducati e, per lui, ad Anversa, i suoi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] scudi ricevette un'accoglienza ancora peggiore, poiché il Farnese era stato nel frattempo direttamente provvisto di fondi. Filippo II fu disposto a rimborsare il terzo della somma, che i Balbani avevano già versato, ma il Consiglio delle finanze si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] legate". La "scrittura" è pervenuta prima ad altri, non direttamente a lui. Si è perciò avviata una pratica che nemmeno il l'atto di origine di questa sua passione nel riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] sostegno. Sollecito il duca gli spedisce la "straordinaria somma" di 25.000 scudi non senza approfittarne per invece, specie dopo la scomparsa del piccolo Filippo, titolare della diretta successione a F., quello della nascita d'un altro erede ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ciò per la ragione che "il manufatto contiene una somma di lavoro molto maggiore del prodotto greggio o del di lavoro non ha avuto tempo e modo di assumere essa direttamente la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] debba alla Signoria di Firenze, e si è ipotizzato che una somma annotata nella portata al Catasto del G. del 1458, dovuta intervento di Alberti, ma è decisamente da escludere un diretto coinvolgimento di quest'ultimo nel processo di progettazione dei ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...