INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] intermedi. Il reddito nazionale di un paese è costituito dalla somma dei beni finali (ciascuno moltiplicato per il rispettivo prezzo) provvidenze per i lavoratori. Tali oneri non sono direttamente rilevanti dal punto di vista del costo del lavoro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] presente (a livello Italia quest'ultima è data dalla somma degli Italiani residenti e presenti nel paese alla data economico, in quanto è aumentata la superficie agricola utilizzata dai coltivatori diretti (13,2 milioni di ha nel 1961 e 16,6 milioni ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Si trattò del primo serio tentativo di p. globale diretta a conseguire gli obiettivi suindicati nel quadro di un'economia economica e sociale dell'isola", che comportava lo stanziamento di una somma di 400 miliardi di lire per il periodo dal 1962-63 ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e tuttora in corso). Già nel secondo semestre di quell'anno, la somma dei prestiti concessi discende a 439 milioni, e la discesa si fa in tempo di guerra, anche prima che la partecipazione diretta degli Stati Uniti e dell'URSS facesse presagire da ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] lite; al terzo danneggiato non è stata concessa azione diretta contro l'assicuratore ma un privilegio sull'indennità da lui in certi casi a decadenza (articoli 1920-1922). Sulla somma assicurata non possono agire i creditori del contraente o i suoi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] camicia di lino perché gli manca una piccolissima somma di denaro, egli proverebbe ugualmente vergogna. Il p. in Italia, come in Europa, si presenta oggi direttamente correlata alle trasformazioni della struttura produttiva e del sistema sociale che ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] 2.653.000 persone in cerca di o. erano la risultante della somma di 468.000 disoccupati in senso stretto, 1.285.000 in cerca schema illustrato in figura.
L'analisi di stock è la diretta conseguenza dell'evoluzione dei flussi in entrata e in uscita ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] cui s'iniziano, a tutto l'esercizio 1936, sono rappresentati da una somma complessiva di lire 892.462.000, la quale va ad aggiungersi agli importanti finanziamenti effettuati direttamente da varie casse di risparmio. Per la risoluzione del complesso ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] caso di acquisto di opzioni) la perdita massima è limitata alla somma investita; con i derivati simmetrici (e in caso di vendita di dell'opzione e suo valore intrinseco, ed è in relazione diretta con il tasso di interesse, il tempo mancante alla ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] altro, i costi delle diverse malattie sono stimati come la somma delle spese per i vari servizi sanitari cui si deve stato di buona salute è un bene finale che tocca direttamente l'utilità dell'individuo, dall'altro il miglioramento dello stato ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...