MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] cattedrale e di utilizzare la terza parte della somma relativa alla prima pensione che si fosse resa . Arese, Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al 1796, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), p. 183; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] nel 1621, impedì però l'invio dell'altare nel capoluogo lombardo. Della composizione, smembrata intorno al 1789 e in parte fusa apprendiamo che in data 25 maggio 1621fu corrisposta al F. la somma di 102 scudi, quale compenso per un putto in marmo.
L ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] dicta artem», ricevendo in cambio vitto, alloggio nonché la somma di 24 fiorini complessivi a decorrere dalla metà del terzo 2000, pp. 387-397; C. Salsi, La moda ‘alla lombarda’ del XV secolo. Esempi nella Stampa Prevedari della Civica Raccolta A. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] II (1941), pp. 131-140: il caso esaminato è quello in cui A (x)è somma di una funzione che, per x → ∞, tende a un limite finito α2 > 0, per le funzioni di Mathieu, in Rendic. d. Istit. Lombardo, LXXIX [1946], pp. 145-150). Geniale il suo concetto ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] economici fino a raggiungere gli 800 fiorini, somma all'epoca ragguardevole, pagata di solito a giuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] lire e 5 soldi mensili per il primo anno. La somma fu poi elevata a 2 lire e 10 soldi. Il , L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp. 545, 557; A. Neri, Un corale genovese, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] azionista per una quota di 2000 doppie. Tuttavia la somma necessaria per avviare l'impresa non sarebbe mai stata 99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S. Cerutti, Mestieri e privilegi. Nascita ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] 10 marzo 1895, i locatari si impegnavano a versargli una somma di circa 500 lire equivalente al prezzo pattuito per la più tardi, il M. ottenne dalla Cassa di risparmio delle provincie lombarde un mutuo di 100.000 lire: la ditta, dal valore stimato ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] collegamento con alcuni nuclei rappresentativi del socialismo lombardo.
Il C. tentò cinque anni dopo chedivé ad allontanare Bolo pascià e a costringere costui a restituire la somma versata. Di lì a qualche mese si interessò piuttosto all'acquisto, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] il lodo di Policleto di Cola, gli venne saldata la somma assai consistente di settanta fiorini d’oro, un’opera, dunque I, Milano 1989, p. 261; A. De Marchi, Un disegno lombardo di Gentile da Fabriano e una proposta per il suo seguace perugino P. ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...