GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] per la formazione del giovane: il 6 apr. 1419 fu concessa la somma di 6 once d'oro annuali a partire dal 1° aprile precedente, che il G., il nobile Puchino Omodei e il notaio Luca Lombardo fidecommissari del collegio dei preti regolari di s. Pietro, ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] arrestato e liberato solo con il pagamento di una somma di 30 ducati; la notizia in verità è 151, 243 s.; A. Zanelli, Predicatori a Brescia nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, XXVIII (1901), t.1, pp. 85-89; Id., Pietro Del Monte, ibid., ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] si pronuncia a suo favore in una disputa relativa a una somma di denaro che il Sacro Regio Consiglio tratteneva e che il documento riguarda l'accordo tra la vedova e lo scultore lombardo Pietro di Martino (attivo a Napoli dal 1453), che si ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] gli organizzatori dei movimenti indipendentisti in Lombardia. La repressione fu durissima in tutto il Lombardo-Veneto, e i sospetti degli alla città di Vicenza i suoi marmi, i quadri e una somma di denaro, ma non le terre, che andarono invece a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] (in particolare da Antonio e Francesco Visconti di Somma, e dagli eredi di Bernabò). Nei rivolgimenti di di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di un nuovo principato, in Archivio storico lombardo, s. 4, III (1905), 6, pp. 297-344, 7, pp. 33 ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] IV (1559-65), che nei soli primi tre anni investì la somma ragguardevole di 500.000 scudi d’oro per riqualificare il volto di s.), Serbelloni è stato effigiato da un anonimo scultore lombardo in un busto marmoreo con indosso un’elegante armatura ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] ritornasse sui suoi passi e, fatta restituire la somma al marchese, chiese il perdono di Borromeo. Questi 206; F. Cusani, Paolo Moriggia e G. R. storici milanesi, in Archivio storico lombardo, IV (1877), pp. 56-69; E. Galbiati, Lettere del R. e ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] della prima parte della compendiosa descrizione storico-politico-geografica di Lombardia, in cui il C. si proponeva di indicare alla propria sicurezza e al proprio comodo è emanata la somma potestà di chi regge ciascuna società civile ed il potere ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] patrimonio fondiario (migliaia di ettari di terra sparsi in tutta la Lombardia), nel feudi, nei luoghi del Banco di S. Giorgio, e prometteva di pagare entro due anni 4.000 ducati. La somma non veniva mai pagata, anzi, qualche tempo dopo, Galeazzo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Pavia: nell'aprile successivo gli anticipò una parte della somma pattuita. Il 3 agosto il suo nome figura tra del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti (1412-1421), in Arch. stor. lombardo, s. 3, VI (1897), nn. CCXIII, CCXIX s., CCXXV, CCXXXI ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...