CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dall'assedio turco e sull'onda di questo parziale successo fu formata una congregazione speciale che razionalizzò 19-24, 75-194; G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XII, Roma 1822; M. Picot, Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il disingaggio dal reggimento francese grazie a una forte somma pagata dallo stesso granduca e rimpatriato sulla tartana 1828, è stata in Francia ripetutamente ristampata o in edizioni parziali (Au bureau de la "Propagande démocratique et sociale" de ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] tuttavia al giovane sovrano una conoscenza - anche se parziale e passiva - degli eventi maturati in quegli anni che il sovrano aveva formato già a Palermo, presieduto da T. Di Somma marchese di Circello, in cui emergevano il de' Medici, chiamato a ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] , la chiave universale con cui attingere con somma facilità ogni linguaggio e ogni scienza. Alla costruzione opere e le rime del C. ebbero inoltre una serie di nuove edizioni parziali e di ristampe in raccolte, mentre amplissima fu la fortuna del C. ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Tessiture bergamasche). A causa di quest’ultimo, seppur parziale, successo, nel 1915-16 Treccani venne chiamato milioni di franchi, che gli avrebbero consentito il recupero dell’intera somma spesa e un guadagno aggiuntivo netto di 1,5 milioni di lire ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Casapieri, fedelissimo dei domenicani di S. Caterina, lascia forti somme “pro anima”, e tra i beneficati, oltre a molti conventi de’ peccati). In realtà egli si serve solo parzialmente della esposizione In articulos fidei et Ecclesiae sacramenta, uno ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di salute (problemi di vista, ma era anche affetto da parziale sordità), ottenne l'invio a Novara come predicatore. Ma vi restò al F., ne anticipano tratti. Il F. somma ricostruzione biografica e ambientale, analisi delle opere e generalizzazioni ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Bottai non escluso. È, paradossalmente, la «somma» degli addendi a rendere potenzialmente trasgressiva la compagine cura di V. Pesce, Genova 2009.
Numeri integralmente o parzialmente monografici di periodici. Galleria degli scrittori italiani. E. M ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per il restauro delle basiliche e delle chiese di Roma, devolvendo consistenti somme di denaro.
Il 9 sett. 1420 M. V lasciava Firenze solo l’elenco delle basiliche, come suggerirebbe l’edizione parziale del Codice topografico, ma anche la storia e le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1335-36 una lunga trattativa con Firenze, cui fu prima chiesta la forte somma di 360.000 fiorini, e poi - a quanto sembra - un prezzo scoppiata nell'estate del 1336, sottolineando quanto parziale e inesatta fosse l'interpretazione fornita da cronisti ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...