Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] nella misura pari al valore venale del bene (così come accade per l’espropriazione condotta nelle forme ordinarie), oltre ad una somma a titolo di danno non patrimoniale, quantificata in misura pari al 10 per cento del valore venale del bene. Si è ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] la sofferenza, definita “danno morale”: col bel risultato - ad esempio - di liquidare a chi aveva patito una cefalea postraumatica dapprima una somma di denaro a titolo di invalidità permanente per la cefalea (che altro non è se non dolore); e poi un ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] . 3, c.p.c., volto a renderlo edotto delle modalità e dei termini per potere sostituire ai crediti pignorati una somma di danaro, è elemento essenziale di ogni atto di pignoramento, da inserire anche nell’atto notificato personalmente al debitore ai ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . eventuali, la r. per vento è dovuta sia all’azione della componente parallela alla direzione di marcia del treno, che si somma o si sottrae a quella dell’aria, sia alla componente normale che è causa di continuo ricambio dell’aria interposta tra le ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] di identità: dire che 'uno più due è uguale a tre' equivale infatti a dire che il numero che è il risultato della somma di uno e due è (identico a) tre.
Nei contesti descrittivi, quando si compiono cioè osservazioni o rilevazioni empiriche, con il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] , infatti, che il D. avrebbe pagato 6.000 soldi ai creditori di Guglielmo al quale fu anche garantita una pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d'Angiò nel 1285 indussero ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] le tante, Cass., 7.1.2000, n. 81; Cass., 2.3.2010, n. 4950; Cass., 20.5.2013, n. 12248.
5 Si pensi alle somme che la vittima riceva da terzi per benevolenza: un esempio, al riguardo, può trarsi dalla risalente Cass., 27.2.1957, n. 701, contenente la ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...]
A. bancaria Contratto con cui la banca fornisce al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno (art. 1846-1851 c.c.). Caratteristica ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] abrogato anche prima della novella del 2014.
2.2 L’abrogato art. 56, co. 2
Il consumatore che si vedeva addebitate somme non dovute, secondo il testo ormai abrogato dell’art. 56, co. 2, doveva dimostrare: a) l’eccedenza del prezzo pagato rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli i. si dicono corrispettivi, se sono termine di 5 anni. Il pagamento effettuato dal debitore di una data somma e dei relativi i. va imputato prima agli i. (e alle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...