Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] risalente impostazione concettuale, che l’indennità prevista dall’art. 2041, co. 1, c.c. debba essere commisurata alla minor somma tra l’arricchimento del soggetto responsabile e l’impoverimento del soggetto tutelato (Cass., 26.6.2001, n. 8752).
Se ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] es. ai miei eredi, ai miei figli) (artt. 1920-1922 c.c.). Inoltre, l’art. 1923 c.c. vieta che le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario siano sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
Queste norme testimoniano il favor del ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] Il co. 7, lett. d), prevede che il creditore possa trattenere il bene oggetto di pegno, fino a concorrenza della somma garantita, laddove previsto nel contratto di pegno e «a condizione che il contratto preveda anticipatamente i criteri e le modalità ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] alle indicazioni della Banca d’Italia.
Con riferimento alle imprese di assicurazione l’imponibile si determina in base alla somma algebrica dei risultati del conto tecnico dei rami danni e vita, cui si apportano alcune variazioni per ammortamenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gli avrebbe conferito "le chiavi del reġno dei cieli" (Matteo, XVI, 18-19), cioè un'autorità monarchica e una giurisdizione somma; nonché il primato, quando dopo la risurrezione gli comandò di pascere i suoi agnelli e le sue pecore (Giovanni, XXI, 15 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1775, di affidarlo ad un protetto d'Andrea Tron, Francesco Donà, figlio di Nicolò (8). E costui si dedica sì alla "somma incombenza", stende sì - ultimandolo nel 1784 - un primo tomo dedicato al biennio 1714-1715. Ma qui s'incaglia. Non va oltre ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] preferirli agli estranei, qualora essi fossero disposti a offrire alla Curia regia, a cui il feudo era stato devoluto, una somma pari a quella promessa dai competitori. Infine se il sovrano avesse voluto trattenere per sé i feudi devoluti al demanio ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] autonomo (il iV bis del libro iii del codice) – ai provvedimenti di condanna all’adempimento di obblighi diversi dal pagamento di una somma di denaro.
La norma non ha disciplina transitoria specifica (diversa dall’art. 23, co. 9, d.l. n. 83/2015) e ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 130 n. 1 (su A. maestro a Montpellier), 243; E. Langlois, La Somme Acé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1885), pp. 110-114 (testo del proemio, pp. 112 s.); W. M. d ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] un altro (art. 1678 c.c.). Il (tendenziale) nesso sinallagmatico tra le prestazioni sussiste tra il pagamento di una somma di danaro e la prestazione di trasferimento.
È quest’ultima un’obbligazione di risultato: il vettore assume infatti da solo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...