Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la risposta a causa dei ristretti limiti di tempo imposti dai terroristi, può essere preferibile pagare almeno una parte della somma richiesta, piuttosto che mettere alla prova la loro intenzione di porre in atto la minaccia formulata.
Le minacce che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] proprio quando l'abile speculatore rastrella azioni a buon mercato. Ma, anche lasciando da parte tutto questo, la somma risparmiata non è mai sufficiente a emancipare dalla necessità del lavoro salariato, al quale - mantenendo intatta la struttura ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Italia, e del vescovo Giovanni di Faenza, relativa alla custodia, da parte dello stesso G., di una ingente somma di denaro, consegnatagli da un confratello agostiniano, già cappellano del precedente titolare della cattedra episcopale faentina, e di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] dell’illecito: il diritto si estingue e, in sua vece, sorge un diverso e succedaneo diritto al pagamento di una somma di denaro; il diritto permane integro nella sua esistenza, seppur insoddisfatto, di guisa che il titolare può pretendere che ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] legittimo consistevano soltanto nelle pretese azionabili attraverso l’art. 26, ultimo comma, l. 6.12.1971, n. 1034 per le somme di cui l’amministrazione risultasse debitrice. Infatti, nella pronuncia Cons. St., sez. VI, 20.12.1968, n. 769, sull ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] dovrebbe caratterizzarsi per l’annullamento del rischio della mancata restituzione dei fondi.
Sul mercato finanziario quale somma di questi tre comparti la vigilanza può essere organizzata secondo modelli diversi. Sul mercato finanziario italiano ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] cavaliere era indispensabile in patria nell'imminenza dello scontro decisivo con Pisa.
I mesi seguenti furono invece tutto sommato inconcludenti sul piano della guerra, ma forieri di grandi novità nella vita politica cittadina. In questo periodo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] partizioni tra 'culti' o 'bartolisti', ormai superate dalla storiografia, è possibile inquadrarlo come un doctor iuris che somma alla vasta conoscenza del tradizionale apparato di diritto comune anche una raffinata cultura umanistica e riconosce l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] tante sentenze comuni fra lor contrarie, di tanti autori che vagliono più ad avviluppare che a decidere le quistioni, e in somma di tutti quegli ostacoli che rendono eterne le liti e infiniti i processi [...] –, e aveva proposto di – ridurre in un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] e Giovanna, e indicano quale moglie Giovanna, figlia di Jacopo da Ferrara. Attestano anche che Giovanna gli aveva recato in dote la somma di 1600 lire, ma non è stato possibile determinare né la data del matrimonio né se Giovanna sia stata l'unica ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...