• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [8357]
Diritto civile [278]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] viene fissato nel contratto; determinabile quando dalle parti vengono indicati i criterî in base ai quali stabilire l’entità della somma. La legge (art. 1474 c.c.) fissa peraltro una serie di regole suppletive destinate ad operare in difetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] non può essere risolto in via ‘analitica’, non potendosi ridurre un’operazione culturale e ideologico politica alla somma delle sue eterogenee componenti, pena l’incomprensione della sua cifra specifica e della sua storica determinatezza e innegabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] condizione di uomo nobile e l’esercizio del commercio. D’altra parte riconosce con Baldo che mercanti e banchieri sono «sommo bene e quinto elemento»: è necessario infatti che ogni città al mondo sia rifornita dei beni alimentari, sicché la diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di ottenere dal papa la reintegrazione in Curia del LUDOVISI, Ludovico, che in giugno offrì all'Olivares anche una grossa somma di denaro per sovvenire alle necessità del re Cattolico. Logorato dalla podagra, la malattia che lo aveva afflitto tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] . comm., 2000, I, 348 ss., a p. 352 ss., ove afferma che l’art. 1283 c.c. riguarda gli interessi sulle somme di denaro esigibili, ma nel conto corrente bancario a favore della banca non esistono obbligazioni pecuniarie, perché solo il correntista può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , n. 3, c.p.c. (cfr. Trib. Roma, 28.7.1998, in Dir. fall., 1999, II, 150 ss.). Ancora, il pagamento della somma mutuata ad un terzo previsto dalla promessa di mutuo incide sulle sole modalità dell’adempimento senza per ciò implicare, di per sé, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ´ (1165-1167). Sia nell’aspetto esteriore sia nella sua articolazione interna, la struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ma come un volume unico: le facciate armoniosamente scompartite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , ma la ipotesi di lavoro non è forse da trascurare. In questo periodo si pone comunque la composizione della somma della Lombarda, prima grande opera della giurisprudenza meridionale. Essa ci è giunta in forma pressoché completa attraverso l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] parti comuni e per l’esercizio dei servizi comuni, ciascun partecipante può essere informato in ordine all’ammontare della somma dovuta dagli altri; l’amministratore, in ragione delle regole sul mandato, informa i singoli partecipanti degli eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] fino al termine della sua vita: nel gennaio del 1493 il Comune dispose il pagamento, a favore dei suoi eredi, di una somma, probabile residuo dell'ultimo salario. Tommaso Diplovataccio, che fu suo allievo a Perugia nel 1489 e sentì le sue lezioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali