La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] utilità) della collettività, che è concepito meramente come somma delle utilità dei diversi individui. La comparabilità delle da lui elaborata (con la quale si indica il totale delle somme di cui i prezzi figuranti in una lista completa di prezzi e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nella tabella, oltre, naturalmente, a quelli di provenienza extra-comunitaria.
Lo stato all'atto della vendita riscuote una somma che viene distinta in costo industriale e quota fiscale, corrisposta dall'acquirente a titolo d'imposta di consumo sul ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] otteneva di riprendere il prezzo restituendo la cosa, e l'estimatoria, o quanti minoris, con cui otteneva una somma corrispondente al deprezzamento. È per altro tendenza della giurisprudenza classica, parallela a quella già notata in tema di evizione ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di calcolo specializzati, applicando programmi matematici che permettono di eseguire i controlli e le correzioni numeriche, la somma dei segnali sismici derivanti dall'uso delle tecniche dei geofoni e delle coperture multiple, l'analisi automatica ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] bancario al portatore, al quale viene assimilato quello senza indicazione del prenditore.
Circa l'indicazione della somma, la sottoscrizione, la capacità di obbligarsi, la circolazione, le eccezioni opponibili, l'avallo, l'ammortamento, valgono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] concorrenziali tra loro e si trovino perciò impegnati, per usare il linguaggio della teoria dei giuochi, in un giuoco a somma zero per cui un settore necessariamente perde ciò che l'altro guadagna. Le seguenti osservazioni di R. J. Shafer, espresse ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la funzione di benessere sociale, si sarebbe detto successivamente - è quello di massimizzare il benessere della collettività, allora prelevare una somma a chi è più ricco e darla a chi è più povero fa aumentare l'utilità collettiva.
Gli utilitaristi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] non è altro che il vantaggio complessivo ottenuto per l'acquisto delle n unità del bene, e pertanto corrisponde alla somma di tali differenze.
Com'è ovvio, il concetto di sovrappiù del consumatore non ha alcun ruolo nella determinazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] uniforme del profitto. Concludere, come fa Marx, che la teoria del valore-lavoro è confermata dal fatto che la somma dei valori è eguale alla somma dei prezzi è ‘suicida’, dato che la teoria del valore, se vuole servire a qualcosa, deve spiegare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] (che è la reputazione, un bene privato che può essere ‘speso’ sul mercato) e quella pubblica: quest’ultima non è la somma delle «reputazioni» private, ma comprende anche l’amore genuino per il bene comune. È un concetto simile a ciò che i moderni ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...