Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] su intervalli I=(s,t) come dX(I)=Xt−Xs. Nella famiglia dei differenziali s. possono essere definiti la somma e il prodotto di differenziali. La nozione di differenziale s. è fondamentale nella teoria delle equazioni differenziali s. (➔ equazione ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] A. S. Householder.
4) Metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel. - Sono i due metodi iterativi più classici. Si decompone A nella somma L + D + U, con D diagonale, L triangolare inferiore e U triangolare superiore.
Nell'ipotesi che D-1 esista, il metodo di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] quindi 1,05 volte la speranza di vita maschile alla nascita per la popolazione maschile. In tal caso, la somma delle due popolazioni, maschile e femminile, fungerebbe da divisore - con il numeratore rappresentato da 2,05 nascite globali - onde ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] , altri simboli, i quali, scritti in successione cominciando dal più grande, esprimevano un numero per lo più mediante la loro somma (come nella n. romana); questi sistemi di n. si basano sulla scelta di alcuni numeri, detti numeri nodali, dai quali ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] le d. parziali di tale funzione sono:
Derivazione per serie Se in un intervallo (a, b) si ha
cioè se la funzione F(x) è somma di una serie data, se le funzioni fk(x) sono derivabili in (a, b) e se la serie delle d. è uniformemente convergente, la ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] del tipo b) citiamo i seguenti:
Metodo diagonale. - Si decomponga A nella somma L + D + U, in cui L è triangolare inferiore con tutti 0 il simbolo trA (leggi "traccia" di A) denota la somma degli elementi sulla diagonale principale di A.
Tra i metodi ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] x ∈ X ed y ∈ Y tali che
Situazioni e teorie più generali si hanno per n giocatori e/o per giochi a somma non nulla.
E) Teoria dei giochi differenziali. - Problema analogo al precedente in cui i giocatori agiscono in un contesto dinamico, ossia devono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] risultato tutt'oggi conosciuto: ogni numero pari sufficientemente grande è somma di un primo e di un numero con al più due della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] tempo causa finale e causa efficiente e viene identificato con lo spirito creatore del Timeo di Platone; questi è dunque il sommo Dio. Gli Arabi conobbero lo scritto di Ammonio secondo cui Dio, vale a dire il motore immobile di Aristotele, era causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] esterna ha l'area più piccola. Quest'ultima realizza il minimo se, e solo se, la sua area è minore o uguale alla somma delle aree dei due cerchi; questo è l'unico caso in cui il problema di minimo ha soluzione. Esso si verifica quando la distanza ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...