superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] tangente. Curvatura media in un punto è la somma delle curvature delle sezioni normali principali (curvature principali punto (n−1)-plo. S. riducibile (o s. spezzata) S. algebrica somma di due parti (proprie) ciascuna delle quali sia a sua volta una s ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di vapore v e la quantità di liquido l si determina in base alla regola della leva: v/l=ML′/MV′. Naturalmente, la somma di v e l è pari alla quantità di soluzione liquida inizialmente presa in esame. Sono essenziali le considerazioni seguenti: a) nel ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di codimensione 2 in Pr, con r ≥ 7, ed equivale alla seguente: ogni fibrato vettoriale di rango 2 su Pr, con r ≥ 7, è somma diretta di fibrati lineari. Peraltro, si ritiene che la congettura valga anche nel caso r = 6. Di certo non vale per r ≤ 5 ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] 1,2 ..., n},
ove
a=x0〈x1〈x2〈...〈xn=b.
Sia
mi=inf {f(x)∣xi-1≤x≤xi}
e
Mi=sup {f(x)∣xi-1≤x≤xi}.
Definiamo le somme inferiori e superiori rispetto a P per f mediante le
Si può dimostrare che per due qualsiasi partizioni P e Q si ha
-S(f,P)≤Ô(f,Q);
così ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] ai fuochi e che viene tenuto teso da uno stiletto che traccia la curva. Il metodo si basa sulla proprietà seguente: la somma delle distanze dei punti dell'ellisse dai fuochi è costante, ed è uguale alla lunghezza dell'asse maggiore (Rashed 1997, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] . In tali scritti Frullani usava le serie alla maniera di Eulero, senza porsi alcun problema di convergenza, associando una somma anche a quelle divergenti, eseguendo trasformazioni sulle variabili della serie ‒ come il passaggio da x a 1/x ‒ senza ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] ), g accelerazione di gravità e dz variazione elementare della quota z: v. idrostatica. In condizioni di moto, la p. è la somma della p. idrostatica e della p. idrodinamica, la quale ultima ha un'espressione che dipende dal tipo di moto (in partic ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] 0,1). Va osservato che il concetto di spazio vettoriale e della sua b. è più generale di quello intuitivo basato sulla somma di vettori; così, l'insieme delle coniche di un fascio in un piano costituiscono uno spazio vettoriale a cinque dimensioni, e ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] irriducibili una serie d'equivalenza dotata di sistema lineare aggiunto o è riducibile a una serie lineare o è la somma minima delle sue componenti lineari (Sulle serie di equivalenza sopra una curva riducibile dotate di un sistema lineare aggiunto ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] (s'intende eseguito per primo il p. vettoriale). ◆ [ALG] P. scalare di due vettori: la grandezza scalare pari alla somma delle componenti corrispondenti dei due vettori, indicato con il simb. ✄ (anche con ╳, quando questo simb. non è usato, come ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...