DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , per il quale forniva disegni il pittore Niccolò di Naldo (25 agosto; Bacci, 1936, p. 253), e la registrazione dell'ingente somma di 203 fiorini emessa nel 1414 per volontà dell'operaio del duomo Caterino di Corsino (Romagnoli, ante 1835, pp. 502 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] avvenire sulla fine del 1517 e comunque prima del maggio 1518, data in cui il D. riceveva da Francesco I una somma considerevole come compenso di "alcune buone opere" già eseguite e incentivo a "trattenersi al suo servizio": invito ch'egli accettò ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] i rapporti tra l'architetto e l'incisore si incrinarono. Il D., infatti, dopo aver accettato di eseguire le illustrazioni perunacerta somma, venuto a conoscenza dei prezzi in vigore sul mercato veneziano, pretese di più. La Olivato (1975, pp. 96-103 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di Villepreux i proventi che gli venivano pagati in quegli anni per i lavori compiuti a Saint-Germain-en-Laye. Una prima somma gli fu versata, per la manutenzione delle grotte, dei bacini, delle fontane e dei condotti di scappamento, nel 1605. Una ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] l'aprile 1498 e l'aprile 1501.
Il 10 apr. 1501 era creditore del convento dei Servi di 180 fiorini, residuo della somma di 325 fiorini pattuita per la realizzazione della pala. Dodici santi fiancheggiano il gruppo centrale, cinto a sua volta da venti ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] , un influsso sicuro viene dal vedutismo realistico sviluppatosi nell'ambiente dei bamboccianti. E tuttavia il C. non è semplicemente la somma di queste tendenze. Quale che sia la data delle sue prime opere, il C. appare decisamente un innovatore. Se ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] , dopo gli empiti sovversivi del primo futurismo, un richiamo alla tradizione figurativa italiana e al "mestiere" inteso come somma di conoscenze tecniche e formali. Il M. restò appartato, ma ciononostante la sua produzione degli anni Venti appare ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di essere ammesso fra i "direttori" dell'Accademia del disegno, ebbe la nomina di maestro senza soldo; gli verrà assegnata la somma di 80 ducati annui nel 1782 (un aumento di 15 ducati annui gli sarà poi concesso nel 1790). Non ottenne invece mai ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] S. Teonisto a Treviso annessa a un convento di monache domenicane. Il 17 nov. 1629 ricevette 80 ducati, 20 in meno rispetto alla somma ricevuta da entrambi i suoi colleghi, per le due tele con Gesù tra i dottori e il Riposo durante la fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Ss. Marcellino e Festo, sotto la guida e i disegni degli architetti L. Vanvitelli e M. Gioffredo, adoperando, per la enorme somma di 12.723 ducati e 47 tari, marmi preziosi simili all'onice e gialli di Siena quasi dorati, che offrono valori cromatici ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...