PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] poste in corrispondenza degli appoggi rigidi di cui sopra. Per il caso di attraversamento di luci notevoli è da porre somma attenzione a che l'elasticità dei vincoli costituiti dai terminali dei tiranti sia al più possibile contenuta, allo scopo d ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] anche attività di esattori per i sovrani, per i signori feudali, per la Chiesa, ma insieme anticipando o mutuando somme che le vicende politiche vietarono talora di avere restituite.
Tale sviluppo di interessi determina anche il costituirsi di una ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn, vale cinquanta, e la quinta, che è un yā, vale dieci, e la somma di tutto ciò fa cento. Ecco la forma della parola che, nell’alfabeto greco, rappresenta il numero cento.
Il diciannovesimo anno del regno ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 'appartenenza dei varî corredi funebri.
Per quanto concerne il recupero dei resti archeologici, regola fondamentale è di raccogliere con somma cura tutto quello che è contenuto nel terreno: ogni cosa, infatti, può aiutarci a restituire un'immagine il ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , il desiderio di raccogliere i capolavori dell'arte passata e quando per una statua di Policleto fu pagata la cospicua somma di cento talenti (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55), possiamo supporre che nacque anche l'industria dei falsarî. L'unica prova ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dalle case della famiglia dei del Beccuto, non basta da sola a giustificare, se non in una parte minima, l’ingente somma (giusto per dare un’idea dell’effettivo valore, l’abitazione di Paolo fu pagata 110 fiorini). Il ritorno dell’artista a ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] vita della comunità non siano ancora stati eretti, a meno che non sia stata stanziata e garantita con sicure cauzioni la somma destinata a supportarne le spese. Il meccanismo delle nuove fondazioni è, come si vede, molto diverso rispetto a quello ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] per un aiuto finanziario nel pagamento della pala e la deliberazione del Gran consiglio della Campana di pagare una parte della somma richiesta dal pittore. La pala fu smembrata nel Cinquecento e il pannello centrale con la Madonna con il Bambino in ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 000 pezzi, al prezzo di 250.000 franchi, somma rilevante per quell'epoca: essa costituisce il nucleo Antiquités de la Susiane, Parigi 1926; M. Rutten, Antiquités orientales, guide sommaire, Parigi 1934; G. Migeon, Musée du Louvre, l'Orient Musulman, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] aveva chiesto al committente più di 1000 ducati, una somma maggiore di quella che il cardinale era disposto a sborsare il Museo civico).
Mentre le commissioni, intanto, si venivano sommando e il L. lavorava invece con lentezza, spesso procrastinando ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...