Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] comprendere che, più elevato era il numero delle religiose che restavano in convento sino alla morte, maggiore era la somma delle doti che venivano depositate nella cassa comune dell’istituto.
Un esempio concreto, relativo alle Figlie di S. Anna ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] o quasi, in molte zone, di potenti città che potessero contrastarli. Nessun monastero ha raggiunto in Europa la somma delle proprietà, delle giurisdizioni e del prestigio dell'abbazia borgognona di Cluny, fondata da Bernone attorno all'anno 910 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] pii. Il testamento cattolico contiene di regola un certo numero di lasciti pii. Quasi obbligatorio è lo stanziamento di una somma per la celebrazione di messe di San Gregorio o della Madonna; inoltre troviamo regolarmente lasciti per la celebrazione ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] non è il borghese, che sta dietro all'ideologia occidentale di destra o di sinistra, ma l'insieme degli oppressi, la somma senza fine delle loro storie di sofferenza. Il povero si fa soggetto della propria storia quando recupera l'identità della sua ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] costruzioni di chiese. Per il mercato delle reliquie, in acquisto e in vendita, già in epoca antica vennero messe in campo somme considerevoli, come nel caso di una particola della reliquia del chiodo (Treviri, Domschatz), per la quale nel sec. 10° l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] nel 1545-46 quattro sportelli ad olio per l'organo dell'episcopio di Napoli, lo giudicava "uomo veramente di sommo giudizio in tutte le cose e di somma bontà" (Vita di Taddeo Zucchero pittore da Sant'Agnolo in Vado, in Le vite, VII, Firenze 1881, p ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] più che potrà et passare poi in Stiria alle altre sue chiese" allo stesso scopo, cercando così di mettere insieme la somma per fronteggiare il "grosso debito" da lui "lasciato" a Roma. E, mentre Pio V, sdegnato pel suo mancato tempestivo rientro, nel ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] venne giustiziato, il Riario, incarcerato, fu liberato solo grazie all'intervento dei potentati europei e al pagamento di un'altissima somma di denaro. Quando, di li a qualche anno (luglio 1521), verrà a morte, E. gli subentrerà come protettore a ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Ove infatti la partecipazione fosse stata identificata al prestito, nessuna forma di compenso, oltre alla restituzione della somma resa disponibile, poteva essere presa in considerazione: pena il cadere nella consueta casistica antiusuraria. Ma se la ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] allora si possedesse - vedeva il B. prender posto, senza altro, "tra i primi letterati" del secolo. La sua "sofferenza somma ed attenta a collazionare i codici antichi" non aveva lasciato in quell'edizione niente a desiderare. La maggior lode andava ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...