• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Matematica [43]
Diritto [40]
Storia [19]
Economia [19]
Storia della matematica [18]
Fisica [16]
Biografie [14]
Analisi matematica [14]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [14]

L'azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza Roberto Chieppa Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] attribuzione del bene della vita: l’appalto) è possibile solo parzialmente per la parte residua non eseguita, mentre per la prima parte dell’ottemperanza, azione di condanna al pagamento di somme a titolo di rivalutazione e interessi maturati dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L’università

Dizionario di Storia (2011)

L’università Roberto Moscati «L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] dagli interessi settoriali e locali, temuti a priori come parziali, arbitrari ed egoistici. Per contro, il potere centrale dell’economia e all’integrazione economica, cui si somma l’evoluzione rapidissima della tecnologia, dei processi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] rapporti che si svolgevano fra i banchi stessi (vediamo per es. un turco depositare una somma in aspri turchi in un banco greco nel conto del veneziano B.; e parziali pagamenti fatti o versamenti ricevuti per una stessa operazione del B. da due o tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

MARTIGNETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNETTI, Pasquale Stefano Miccolis – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] 1889), fu un’accusa infondata di sottrazione di somme depositate presso il suo ufficio, trasformatasi in una cui comparvero le ultime traduzioni del M. nella Critica sociale (traduzioni parziali del saggio di Lafargue su T. Campanella: 16 marzo e 1 ... Leggi Tutto

MORRONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti) Nadia Covini – Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni. La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] . Da parte sua Morroni voleva farsi onore e impiegò somme considerevoli per far vestire di stoffe preziose il suo seguito La sua produzione letteraria e poetica rimane depositata nelle parziali trascrizioni dei suoi biografi e in vari codici, censiti ... Leggi Tutto

BELFORT, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORT, Andrea Alfredo Cioni Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo. La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] piccarda, e la Piccardia si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e Belfort ne è ben lontana. Più probabile Più probabile sembra che si tratti di due tirature parziali, nelle copie della seconda essendosi corretto l'errore sfuggito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Zucchero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI, Zucchero Cesare Segre Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] dal più illustre e famoso tra i medici arabi, Rhazes (edizione, parziale, a cura di B. Podestà, E. Rostagno ed altri: però dall'ambito della letteratura scìentifica: si tratta infatti della Somme le Roi di frate Laurent, opera di grande ampiezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALDOBRANDINO DA SIENA – GHERARDO DA CREMONA – FILOSOFIA MORALE – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENNI, Zucchero (1)
Mostra Tutti

pensione obbligatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione obbligatoria Gianpaolo Crudo Rendita vitalizia erogata dagli istituti di previdenza sociale ai lavoratori che maturano i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Il sistema [...] una rendita commisurata alla capitalizzazione delle somme versate (defined-contribution pension scheme, invalidità consistono in un trattamento riconosciuto agli invalidi civili, totali e parziali, ai non vedenti e ai sordi preverbali che sono privi ... Leggi Tutto

anticipazione bancaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anticipazione bancaria bancaria  Contratto con cui la banca fornisce al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma per un importo proporzionato al valore dei titoli o [...] titoli dati in pegno, previo rimborso proporzionale delle somme anticipate e dei relativi accessori. Deve, su richiesta nel caso di a. di pagamento – cioè nel caso di pagamenti parziali del debito eseguiti prima del termine convenuto – si può avere un ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE – ENTE PUBBLICO

variazione totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione totale variazione totale in analisi, per una funzione ƒ: [a, b] → R (o C) la variazione totale di ƒ sull’intervallo [a, b] è l’estremo superiore dell’insieme numerico formato da tutte le somme dei [...] tra i valori di ƒ negli estremi degli intervalli di una qualsiasi scomposizione di [a, b] in un numero finito di intervalli parziali, con a < x1 < x2 < ... < xn−1 < b. È, quindi, così definita Se l’intervallo è illimitato, si ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI DISCONTINUITÀ – VARIAZIONE LIMITATA – SPAZIO DI → BANACH – INSIEME NUMERABILE – INSIEME NUMERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
parziale
parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali