STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] la crisi del carro armato, dell'aeroplano e, di conseguenza, della portaerei (nonché delle navi da battaglia e dei sommergibili) sarà superata, sia col loro perfezionamento, sia in vario modo immunizzandoli nei riguardi delle loro "contro-armi", sia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] a Miemel, sul Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il grado di capitano di corvetta, il comando dei sommergibile "Scirè", in corso di trasformazione per il "trasporto mezzi d'assalto".
L'idea di nuove armi navali, appunto d'assalto, era ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (XXIV, p. 932)
Luigi MONDINI
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo la conclusione dell'armistizio con la Francia il 30 giugno e il 1° luglio 1940, reparti dell'arma aerea germanica [...] quasi totalmente occupata dalle truppe americane, rifiutarono la resa. Le isole rimasero ai Tedeschi e costituirono base di appoggio per sommergibili e naviglio sottile di superficie. Solo il 10 maggio 1945 furono rioccupate da reparti britannici. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di possibili sbarchi americani a Dakar e si preparò a fronteggiare la minaccia col dirigere in quelle acque circa 60 sommergibili. Il 19 ottobre cominciarono in varî punti dell’Atlantico i movimenti; quattro giorni dopo cominciava l’offensiva di el ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nei primi anni (durante il 1940 furono affondate 5.217.000 t. di naviglio, delle quali 2 milioni ad opera dei sommergibili), ciò si spiega tenendo presente che la marina inglese fu costretta per quasi 24 mesi a premunirsi contro il pericolo di un ...
Leggi Tutto
Come nel 1870 e nel 1914, Bordeaux ospitò il governo anche durante la seconda Guerra mondiale. Quando, per l'avanzata tedesca nella Francia settentrionale, il governo fu costretto a fuggire da Parigi, [...] venne a trovarsi nella parte occupata dai Tedeschi e allora il goverrio si trasferì a Vichy (29 giugno), mentre il porto diventava una delle più importanti basi dei sommergibili operanti nell'Atlantico. Per i danni alle opere d'arte, v. francia. ...
Leggi Tutto
FULTON, Robert
Giuseppe Albenga
Nato a Little Britain (ora in suo onore chiamata Fulton) nello stato di Pennsylvania il 14 novembre 1765, morto a New York il 24 febbraio 1815. Pittore, frequentò lo [...] Dee. Incominciò proprio in quest'epoca i suoi esperimenti sulle torpedini e sui sommergibili, e con l'aiuto di Napoleone, poté nel 1801 costruire il sommergibile Nautilus; non essendo riuscito a sorprendere alcuna nave inglese, non ebbe né compensi ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] , 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, 414 s., 417 ss.; A. Cocchia, Sommergibili all'attacco, Milano 1955, pp. 191 ss.; R. Bemotti, Storia della guerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, pp. 306, 312, 315, 317 ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] convogli lungo le coste occidentali della Nuova Semlya per Arcangelo. I Tedeschi intensificarono l'attività nella zona artica, con incrociatori e sommergibili nel mar di Kara e con la posa di mine nei canali fra il mar di Kara e il mare di Barents ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] grado di tenente colonnello e due anni dopo lasciò la marina col grado di colonnello. Nel 1935 progettò il "sommergibile tascabile" (MSI veloce) i cui esemplari finirono preda bellica degli USA. Notevole anche il suo contributo alla costruzione della ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...