DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] terzo, che il D. mutua in gran parte, e in taluni punti testualmente, da Macrobio (cfr. Macrobio, Comm. in SomniumScipionis, I, 11.1-13.20).
Interessanti alcune varianti, e, in particolare, la tavola delle corrispondenze pianetifacoltà dell'anima a ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Vicenza, Milano 1976, pp. 287-290).
Il poemetto di sessantasei ottave, costruito sul modello di visione del SomniumScipionis, ma anche con ambiziosi calchi danteschi e con citazioni da Ovidio e dall’iconologia contemporanea, racconta allegoricamente ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] . Autografo di questo periodo è il codice Laur. XXVI sin. 4, contenente l'Africa di Petrarca ed il SomniumScipionis di Cicerone. Oltre all'accuratissima copia dell'Africa, il frate trascrisse, durante il suo soggiorno padovano, i Rerum memorandarum ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] acquistare la sapienza. Del medesimo anno l'edizione del De officiis. Lelius de amicitia. Cato Maior de senectute. SomniumScipionis di Cicerone, per predisporre la quale si avvalse, come ebbe a dichiarare, della collaborazione di tutti i letterati ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] convento domenicano fiorentino, la terza discute la "conditionem praeteritorum temporum" ed è condotta sulla falsariga del ciceroniano SomniumScipionis. Ritornato da S. Romano a S. Maria Novella, passò a insegnare di nuovo nello Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] personalità della donna si accompagna all'esaltazione delle imprese del casato aragonese. Mai pubblicati sono i Commentaria in SomniumScipionis, opera della quale il G. stesso chiede copia, in un'epistola a Tranquillo; mentre di una versione in ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] che popolano i suoi frontespizi architettonici, si possono annoverare il Macrobio, Saturnaliorum liber primus e Commentarius in SomniumScipionis (Valencia, Biblioteca universitaria, Mss., 55-848), e il De oboedientia e De principe (Ibid., Mss., 833 ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] di una "accuratissima castigatio" dell'A., e inoltre, sempre dello stesso anno: Macrobio, Interpretatio in somniumScipionis di Cicerone; Quintiliano, Institutiones oratoriae; Cicerone, Philippicae, Verrinae, Libri Rhetorici, Orationes:del 1516 sono ...
Leggi Tutto