FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] , pp. 243-249; D. Arnold - N. Fortune, The Monteverdi Companion, London 1968, pp. 110-130; S. Bonta, The uses of the sonata da chiesa, in Journal of the American musicological Society, XXII (1969), 1, pp. 54-84; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] del tutto corretta.
Il D. morì a Buenos Aires il 18 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: R. Casimiri, Recensione alla Prefazione e analisi alla sonata in do maggiore per pianoforte op. 21 n. 3di M. Clementi a cura di V. D., in Note d'archivio, X (1933), pp ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] musicali a violino e violoncello col Basso Continuo a parte all’uso di Arie cantabili) (Mischiati, 1982, p. 170).
Opere
Sonate da camera a tre, due violini, violoncello o cembalo, Bologna, Carlo Maria Fagnani, 1695, opera I; Concerti e Sinfonie a ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] la vasta polemica contro l'ibseniana Casa di bambola. Esperienze personali ed esagerazioni polemiche s'intrecciano in Tjänstekvinnans son ("Il figlio della serva", 3 voll., 1886), che apre le sue "confessioni" autobiografiche tra le quali si possono ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] (1993; trad. it. Il virtuoso, 1996), ha pubblicato altri importanti romanzi, come, per es., Kreutzersonate (2002; trad. it. Sonata a Kreutzer, 2004), ma anche K. Hemmerechts (n. 1955) e la fiamminga M. van Paemel (n. 1945).
Caratteristico degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] a pascoli, 11.535 ettari sono dedicati a colture specializzate di piante legnose, 54.868 a boschi (compresi i castagneti). Son lasciati incolti 8954 ettari, che tuttavia producono qualcosa.
La pianta erbacea più diffusa è il frumento, che ha dato nel ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di S. La Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti di teoria della musica ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] è simile a quella di Hummel) e conseguenze ideali non solo nei ballabili ma anche nelle composizioni severe: minuetti di sonata presso Weber e Schubert, alcuni momenti del grande Deutscher Tanz nel quartetto op. 130 di Beethoven. Con le forme del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] musica da camera del C. comprende in primo luogo le Sonate. Se ne conoscono 7: quattro sono conservate in un manoscritto due manoscritti e data dal 1710 circa. Nello stile di queste sonate si riconosce l'influenza di Corelli. Verso la fine della sua ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] op. 15, 3 Walzer-Capricen op. 16, 3 Stücke op. 17; per pianoforte solo i 6 Romantische Stücke op. 19 e la Pugnani-Sonate. Nel 1911 e poi nel 1921 l’editore berlinese Simrock pubblicò trascrizioni di Scalero, per violino e piano, di opere di Antonín ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...