RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] in Italia fino al 1700, I, Firenze 1953, ad ind.; II, Firenze 1968, ad ind.; P. Allsop, The Italian ‘trio’ sonata from its origins until Corelli, Oxford 1992, pp. 86-91; E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, 3rd ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] , Sinfonia n. 4 (Italiana); G. Verdi, cori dalla Traviata e dal Trovatore; P.I. Čajkovskij, Nella chiesa russa; L. van Beethoven, Sonata per pianoforte op. 13 (Patetica).
Fonti e Bibl.: A. Furlotti, Riflessi e profili: 1918-1949, Parma 1949, pp. 62 s ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] orchestra Rifrangenze (1965) che Claudio Abbado diresse all’Auditorium romano di S. Cecilia il 22 dicembre di quell’anno; la Sonata per violino solo (1965) e le Variazioni su un’antica melodia siciliana per violino e pianoforte (1969), scritte per la ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ; C. Bolondi, E. P.: analisi e aspetti culturali in racconti, saggi critici e periodici, Bologna 2012; B. Lazotti, P. scrittore e musicografo, in Sonata a tre 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna, 1813-2013, a cura di P. Mioli, Lucca 2013, pp. 445-74. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] più recenti, come la Passacaglia ungherese per clavicembalo (1978), il Trio per violino, corno e pianoforte (1982) o la Sonata per viola (1991-1994), che appaiono così differenti tra loro e più complesse nel proprio rapporto con la tradizione ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] 1680); Il primo libro delle cantate da camera a voce sola… opera quarta (1673, rist. 1677 e 1683); Il primo libro delle sonate a due violini con un bassetto viola se piace… opera quinta (1674, rist. 1678 e 1688); Salmi concertati a trè e quattro voci ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] ., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 140, 159-167; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 146 s.; W. Klenz, G.M. Bononcini, Durham 1962, ad Indicem; Répertoire international des ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] . Ci sono, nel romanzo, tre artisti immaginari: un musicista, uno scrittore e un pittore.
Vinteuil è autore di una sonata per violino e pianoforte e di un settimino; i modelli reali sono Camille Saint-Saëns, Richard Wagner, Gabriel Fauré, César ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] poi quella per archi, di cui fu cultore F. Couperin, che elaborò le proprie composizioni in forme di concerto grosso, sonata e, più tardi, concerto solistico.
Il teatro musicale francese, che si inaugurò nel tardo Seicento con le opere dell’italiano ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] li aiuta, ché costui si getta come morto sulla sponda del letto e fa intonare una marcia funebre; ma la marcia è sonata con tanta forza, che è intesa dai vigili come un appello al soccorso; essi penetrano d'un tratto nella casa per spegnere ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...