• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

quintetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera. In senso stretto, [...] per q. strumentale si intende un componimento, generalmente in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, oppure per due violini, viola, due violoncelli (è questo, per es., l’organico dei q. di W.A. Mozart e di F. Schubert). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MADRIGALI – SCHUBERT

concertante, parte

Enciclopedia on line

Parte strumentale, talvolta anche vocale, solistica, in contrapposizione dialogica con altri gruppi o strumenti solistici. Stile c. Stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’intervento di [...] parti c. in dialogo tra loro. È proprio dell’età barocca (concerto grosso e concerto solistico, sonata a tre ecc.) e ha avuto come precursori G. Gabrieli, A. Stradella e A. Corelli. Particolare fortuna nell’età preclassica spettò alla sinfonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CONCERTO GROSSO – STRADELLA

Bridgetower, George

Enciclopedia on line

Musicista mulatto (di padre polacco o tedesco e di madre africana; n. 1779 circa - m. Londra 1860). Virtuoso di violino, si presentò in concerti dall'uno all'altro paese d'Europa. Molto stimato da Beethoven, [...] con lui eseguì a Toeplitz e a Vienna la Sonata a Kreutzer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATA A KREUTZER – VIOLINO – VIENNA – EUROPA

VERETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERETTI, Antonio Compositore, nato a Verona il 20 febbraio 1900. Compì gli studî musicali sotto la guida di F. Alfano. Si è rapidamente affermato quale uno dei migliori rappresentanti della nuova scuola [...] Composizioni principali: Trio per pianoforte, flauto e violino (1919); Tre poemi biblici per canto e pianoforte (1921); Sonata come una Fantasia per violoncello e pianoforte (1922); Toccata per pianoforte (1923); Il medico volante, commedia musicale ... Leggi Tutto

CHIESA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Melchiorre Cesare Orselli Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] e una in mi bemolle (moderatamente trascritta da Guglielmo Barblan e ripresa in occasione della Settimana musicale senese nel 1958); tre Sonate notturne: II, in sol maggiore per due flauti, III, in si bemolle per due violini, IV, in sol maggiore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JACHINO, Carlo Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] di Filadelfia. Dal 1932 insegna composizione nel conservatorio di Napoli. Lo J. ha scritto tre quartetti, due trii, una Sonata drammatica per violino e orchestra, tre lavori sinfonici: Preludio di Festa, Pastorale di Natale, Fantasia del Rosso e Nero ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – FILADELFIA – POLIFONIA – SINFONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] ; 1791-1792: un balletto, due serie di variazioni, due sonatine, un ottetto, due trii e altra musica da camera, liriche; 1795: tre sonate op. 2 e tre serie di variazioni per pianoforte, danze per orchestra, tre trii op.1, un sestetto, un trio e altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

divertimento

Enciclopedia on line

In musica, composizione per più strumenti, con tempi diversi (spesso forme di danza) e carattere di intrattenimento affine a quello della cassazione e alla serenata. Fu coltivato soprattutto in Germania [...] . Nella fuga, il d. è un passo modulante che conduce da un’esposizione tematica all’altra. Nella sonata, e talvolta anche nel rondò-sonata, costituisce l’episodio centrale, modulante, non tematico, che ha funzioni di diversivo tra l’esposizione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divertimento (1)
Mostra Tutti

BERG, Alban

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato a Vienna il 7 febbraio 1885, ivi morto il 24 dicembre 1935. Dapprima autodidatta, a 15 anni s; legò d'amicizia con A. Schönberg, di cui fu successivamente allievo, interprete, seguace e [...] propagandista in ogni modo. Ha composto una Sonata e altre pagine per pianoforte, un quartetto d'archi, Lieder da camera e con orchestra, un Concerto per violino, pagine orchestrali e le opere Wozzeck (da Büchner, rappr. Berlino 1925) e Lulu (da ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – ORCHESTRA – BERLINO – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Alban (2)
Mostra Tutti

Kuhnau, Johann

Enciclopedia on line

Kuhnau, Johann Musicista (Geising, Sassonia, 1660 - Lipsia 1722), studiò a Dresda e a Lipsia. Fu organista e maestro di cappella della Thomaskirche e direttore di musica all'università di Lipsia. Compose musica chiesastica [...] e strumentale (specialmente cembalistica) e scrisse opere teoriche. Fu uno dei primi autori che usarono lo schema della sonata in tre tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CHIESASTICA – SASSONIA – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhnau, Johann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali