Compositore, nato a Vienna il 20 febbraio 1791, morto ivi il 15 luglio 1857. Suo padre, Wenzel Cz., eccellente pianista e insegnante, fu il suo primo maestro: il giovane fece così rapidi progressi e dimostrò [...] grande importanza (lascito Otto Jahn alla biblioteca di Berlino). La produzione del Cz. comprende più 1000 numeri d'opera: sonate, messe, composizioni orchestrali e da camera. Il maggior numero però è costituito dagli studî per pianoforte. In questo ...
Leggi Tutto
RÖSSLER (Rosetti), Franz Anton
Karl August Rosenthal
Compositore, nato nel 1750 a Litomĕřice in Boemia, morto il 30 giugno 1792 a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin. Destinato originariamente al [...] 2 oratorî, 34 sinfonie, delle quali 19 stampate, opere, quartetti per archi, concerti per clavicembalo, fagotto, clarinetto, oboe, corno; sonate per violino e trio per clavicembalo. Scrisse anche un Requiem, eseguito nel 1792 a Praga in memoria di W ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Londra da genitori italiani, il 15 settembre 1864, morto a Firenze il 21 marzo 1931. Studiò dapprima a Roma con G. Sgambati, poi a Lipsia con C. Reinecke. Come virtuoso si presentò, dal [...] di commissioni d'esame presso il conservatorio di Parigi. Oltre a composizioni originali, il C. ha pubblicato anche edizioni didattiche di classici, tra le quali notevole quella delle Sonate per pianoforte di Beethoven per la casa Ricordi di Milano. ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] attribuite al M. tre brevi composizioni strumentali (Ibid., Musiche diverse, 33.2.9, c. 43v). Un altro gruppo di undici sonate si trova presso la Music Library della University of California di Berkeley (Mss., 489 A-B); la raccolta, incompleta, reca ...
Leggi Tutto
Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di Catania (1994-2006). Notevoli i suoi studî dedicati al pianoforte e all'interpretazione pianistica (Le Sonate per pianoforte di Beethoven, 1970; Storia del pianoforte, 1982; Da Clementi a Pollini, 1983; La ...
Leggi Tutto
Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] dell'epoca. Gli archivî di Bologna, di Bruxelles, di Dresda conservano molte sue musiche manoscritte, tra le quali, importantissime, le sue Sonate e Sinfonie con tromba. L'A. è autore infine di 6 oratorî e di 14 opere teatrali, una delle quali su ...
Leggi Tutto
TURINI, Ferdinando (detto Bertoni, Bertoncino, ecc.)
Musicista, nato a Salò nel 1749, morto a Brescia nel 1812 (sono ancora ignote le date precise). Studiò sotto la guida dello zio Ferdinando Bertoni [...] le quali un Miserere assai celebrato), molte musiche per cembalo, cui è oggi legato il suo nome, e forse anche opere buffe.
In edizione moderna sono apparse alcune Sonate e altre musiche cembalistiche, presso le case Ricordi, Litolff, Fantuzzi, ecc. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] , I (1966), 2, pp. 190-203; J. Wright, The secular cantatas of F. M., diss., Univ. of New York, 1975; U. Giani, Le sonate per flauto e archi di F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] apprendre en peu des tems le violoncelle dans sa perfectione (Paris 1741; Genève 1980, pp. 44s.), in riferimento proprio alle Sonate op. 1, del 1736: in quest'opera l'estensione del violoncello raggiunse il Si bemolle e la tecnica della mano sinistra ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] inoltre l'editore Breitkopf segnala per il 1766 2 Concerti per Clavicem., 2 Violini e Basso, e per il 1767 2 Sonate per Clavicembalo. Opere teatrali: Il ristoro d'Arcadia (cantata pastorale, Milano, Teatro Ducale, 1747); Ciro in Armenia (3 atti, su ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...