• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [265]
Musica [252]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

BERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Bartolomeo ** Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] fatti in Germania ". In complesso, l'Opera terza si presenta come una raccolta assai interessante. La "grandissima ricercatezza tecnica" nelle sonate del B. e il numero delle loro parti [da 7 a 9] stanno forse ad indicare influssi tedeschi coevi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Carlo Antonio Paola Palermo MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] ). Il 1° sett. 1702 il M. fu ricompensato dai reggenti della Misericordia con un’offerta di frumento per avere composto nove sonate «con studiosa fatica», considerate pure le spese da lui sostenute per la carta e per le copie da distribuire a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – VILLA DI SERIO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO

NARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale) Antonella D'Ovidio – Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani. Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] per violino e basso, i Fourteen new Italian Minuets for two violins and a bass (pubblicati a Londra nel 1750) e le Sonate per 2 violini edite nel 1765, in cui l’uso del basso continuo e l’articolazione in tre tempi (il primo lento e gli altri due ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – FERDINANDO III DI LORENA – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CAMPAGNOLI – MONTELUPO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] century sinfonias & sonatas for trumpets and strings, nn. 31, 29, 32, 26, 28, 32a, a cura di R.P. Block, London 1978; Sonate a violino e violoncello e a violoncello solo per camera (rist. anast. op. I), ed. della partitura e prefaz. a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano ** Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] mandola,op. II, incisa da Antonio Cleton, apparve a Roma senza anno, ma il Torchi la ritiene del 1720; egli nota in queste sonate "una strana mescolanza di stili e di forme: su tutto prepondera la tecnica, perfino nei tempi di danza che s'eran sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Cybo, pp. 749-792; E. Porta, La tecnica violinistica dell'"Arte del violino" di P.A. L., pp. 879-952; L. Saccà, Le sonate dell'opera II di P.A. L.: osservazioni sulla loro costruzione, pp. 1071-1112; E.K. Wolf, I Concerti grossi dell'opera I, 1721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] nei Denkmäler der Tonkunst in Bayern, vol. 23, Wiesbaden 2011 (Concerti WD 669, 651, 652, 655, 663 e 665 [= I 21, 23, 24, 26, 36, 38] e Sonate WD 680, 681, 687, 686, 675, 685 e 688 [= I 62, 63, 65, 69, 70, 77 e 78]); e a cura di L. Langer, Missa in F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] maestro di liuto d'altronde, e cioè di uno strumento strettamente legato all'arte del canto, favorì la cantabilità tipica delle sue sonate a tre. In esse quel che di nuovo e di bello era già avvertito ai suoi tempi era l'unione di un contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di A. Ottoboni: Lidia sul tuo bel viso (Add. Mss., 34056, cc. 2r-9v, secondo M. Talbot e C. Timms anteriore al 1709), Son geloso e so perché, Innocente desio e Solca il mare con aura seconda (ibid., 34057, cc. 34r-41v, 67r-76v e 77r-82v, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGITANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGITANO Hanns-Bertold Dietz Guido Olivieri – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] sia l’approccio più moderno, in forma di duo (per es. op. 18 n. 4/1). I primi movimenti esibiscono vari tipi di forma-sonata, mentre i movimenti finali sono quasi sempre in forma di rondò. Anche se dal punto di vista storico l’importanza di Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali