La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] V. Monaldi l'aspirazione endocavitaria o il drenaggio delle caverne tubercolari mediante l'introduzione trans-toracica di una piccola sonda nell'interno della cavità, la quale viene ad essere poi collegata con un sistema aspirativo. Essa ha lo scopo ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] l'aspetto di un ‛segnale', sia esso da vedersi come un fatto intenzionale e rivolto a un pubblico preciso, oppure come una sonda lanciata nello spazio verso mondi ignoti, una bottiglia gettata in mare in attesa dell'arrivo di un salvatore (il lettore ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] studiare delle particelle di dimensioni Δx, oppure delle interazioni che avvengono a distanze Δx, dobbiamo utilizzare delle particelle sonda (prodotte tipicamente da un acceleratore) con impulso p ≿ ℏ/Δ x, dove ℏ è la costante ridotta di Planck ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ed è noto che essi comprendono inclusioni contenenti appunto materiale organico, che è presente anche sulle comete: la sonda Giotto, per esempio, ha scoperto che una frazione considerevole della chioma della cometa di Halley è formata da molecole ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] molti studi del comportamento del cervello sottoposto a stimoli musicali, tanto che si può affermare che la musica è oggi la sonda più proficua per comprendere i meccanismi che operano nei circuiti cerebrali. Ma prima di entrare nei dettagli, è bene ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] disponibilità di suoli adatti all'agricoltura fra la porzione orientale dell'isola di Giava e le isole della Piccola Sonda, sembra non aver mai partecipato a tale fenomeno protoagricolo in quanto l'ampia copertura forestale non favorì la naturale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , ossia in soli 75 giorni, pur avendo sostato nell'isola di Guam. Il 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il Capo di Buona Speranza, giunse a Cadice, senza altre tappe, il 18 maggio 1788. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] i quali, navigando in zone poco note agli occidentali come l’Oceano Indiano fino alla Cina e alle isole Sonda, ampliano notevolmente anche le conoscenze della geografia di tipo descrittivo. Al-Biruni, geografo, matematico e astronomo, calcola con ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] verso l’Estremo Oriente. Ricevuto l’ordine di rimpatriare, la nave nell’attraversare gli stretti di Banka e della Sonda incappò in un violento uragano: Morin descrisse la traversata nell’articolo Viaggio della R. corvetta «Garibaldi » da Singapore a ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] di comunicazione consente di fare passi in avanti nella straordinaria esplorazione dello spazio: infatti si possono predisporre sonde interplanetarie che si spingono sempre più lontano dalla Terra e che restano collegate a essa con speciali sistemi ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...