TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] dei suoni.
Da un trentennio gli osservatorî compiono regolarmente, in ogni parte del mondo, lanci di palloni sonda destinati al rilevamento della stratificazione termica lungo la verticale del sito di osservazione. Abbiamo così un cospicuo materiale ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , ma esige una composizione della miscela aria-benzina rigorosamente stechiometrica pari al rapporto 14,7/1. Una ''sonda Lambda'' collegata alla centralina elettronica, che regola l'iniezione, rileva indirettamente la composizione dei gas di scarico ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] nessun europeo aveva ancora veduta, e a Sittang, alla foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole della Sonda. Per il primo descrisse i tatuaggi dei Birmani, e il famoso elefante bianco. Ancora, tra il 1496 e il 1499, Girolamo ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e il tapiro a Malacca e Sumatra.
Sottoregione Austromalese. - Comprende Celebes, Gilolo, le Molucche e le Piccole Isole della Sonda. Ha una fauna povera, che si presenta come una transizione fra l'orientale e l'australiana. Con quest'ultima ha in ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di Eǧmiadzin, comprese quelle di Pietroburgo, di Mosca, della Persia, di Calcutta nelle Indie, di Batavia nelle Isole della Sonda, e una a Suceava, nell'amica Bucovina austriaca, oggi trasferita, sembra, a ChiŞinău. Il katholikos di Eǧmiadzin aveva ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] mosca, ecc. L'avifauna australiana offre un certo collegamento con quella dell'India e dell'Indocina, attraverso le isole della Sonda e della Papuasia; tuttavia l'Uccello lira (Menura superba), l'Emù, parecchie specie di pappagalli, di colombe e di ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] del mare e di un ritiro del mare verso nord.
L'attribuzione al Neogene superiore di depositi marini nell'Arcipelago della Sonda e al margine dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano appare quanto mai delicata e difficile; è possibile che la ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] corte di Brandeburgo (1737-70), autore di una Medicina pratica del cavallo (1767). Abile chirurgo, ideatore di una "sonda gastrica", ebbe anche allievi che istruiva presso la scuderia di Ansbach.
In Inghilterra fino al 1600 furono numerosissimi gl ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] di opistodontia (incisivi inferiori siti 2-10 mm. dietro i superiori), sempre inferiore a 1/5, fra i Malesi della Sonda. Al riguardo del tubercolo di Carabelli, Taviani, sul materiale abbondante (circa 4000 cranî, di cui oltre 1500 extraeuropei) di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] fitte e costanti, nella penisola malese, per allargarsi a ventaglio in tutta l'Insulindia (Sumatra, Borneo, Celebes, sonda e Filippine).
Gli abitanti delle isole oceaniche sono dediti alla deformazione, tanto quelli francamente negroidi della Nuova ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...