SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] , e in genere le popolazioni tra il deserto di Masai e il Lago Vittoria; così nelle Isole Caroline, nell'Arcipelago della Sonda, nelle Hawaii. I bastoni adoperati variano nella dimensione e nell'uso: alcuni li impugnano nel centro, altri da un capo ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , nefrite cronica. Più che in altri casi è raccomandabile l'urgenza nello svuotamento gastrico con la sonda maneggiata cautamente, dopo la pronta somministrazione di latte, acqua albuminosa, decozioni mucillagginose, acqua solfidrica, carbone animale ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] ulcerazioni) caratteristiche. Con un piccolissimo catetere si può anche sondare uno o tutti e due gli ureteri, per assicurarsi intervenire cruentemente, provare a lasciare per 48 ore una sonda permanente nell'uretere. Può accadere, e accade molte ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] livelli di rivelabilità dell'ordine delle ppb (parti per miliardo), ma anche gli isotopi dei diversi elementi. Un'altra sonda, detta microsonda protonica (PMP, Proton Micro Probe), fa uso dei protoni: anche in questo caso il livello di rivelabilità ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] le diverse forme di instabilità a cui le lingue danno luogo possono essere considerate, diacronicamente, come colpi di sonda con cui la collettività dei parlanti esplora continuamente i punti deboli e quelli forti della struttura della propria lingua ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Venti, sta per prendere avvio l’epoca autoritaria e gerarchica dei podestà. E il primo podestà, a Venezia — per chi ne sonda il clima dall’interno degli organi di stampa degli anni Venti — appare nell’ordine delle cose che sia proprio uno storico, e ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] e verso la parte occidentale di Giava e, quindi, di ottenere il dominio degli stretti di Malacca e della Sonda attraverso i quali passavano i commerci marittimi.
Śrīvijaya era un regno buddhista, come attestano alcune iscrizioni in antico malese ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per la corsa veloce, al centro due lottatori che si affrontano con grande energia, e a destra un atleta che sonda l'elasticità del giavellotto che si appresta a lanciare. La rappresentazione del momento di partenza della corsa veloce costituisce, dal ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] clinico, consente di porre diagnosi con notevole facilità senza dover ricorrere alla fastidiosa introduzione di una sonda ecografica per via transrettale.
Un problema ancora dibattuto riguarda la differenziazione tra iperplasia e neoplasia. Secondo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] elettronico a scansione; la microsonda di Castaing (1956), un microanalizzatore per spettrometria a fluorescenza con sonda elettronica per le determinazioni strutturali, che ha permesso di effettuare studi altrimenti irrealizzabili sulla diffusione ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...