WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] in La Critica, I; R. Eisler, W.s Philosophie und Psychologie, ecc., Lipsia 1902; G. Vidari, L'etica di G. W., Sondrio 1899; per la bibliografia v. inoltre il Grundriss dello Ueberweg, vol. IV della 12ª ed., Berlino 1923, e l'Appendice al Compendio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] aprile 1891 gli venne comunicato il trasferimento alla diocesi di Como, che comprendeva territori compresi anche nella provincia di Sondrio.
Il 25 ottobre entrò in Como, trovandosi a contatto con una realtà molto diversa da quella di Guastalla (qui ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] il consenso del padre generale carmelitano per trasferirsi, ufficialmente a causa di problemi alla vista, a Pineta di Sortenna (Sondrio), presso una casa di cura delle suore della Misericordia. Durante l’anno di esclaustrazione in vista del rescritto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Due centri, che non sono sedi comunali, superano per altezza Sestriere e cioè Trepalle (2069 m.) frazione di Livigno in prov. di Sondrio, e S. Martino di Monteneve (2355 m.) in comune di Moso (Bolzano); quest'ultimo, che è certamente anche il centro ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] 300.000 ha. ed il lavoro era in corso per 271.000 ha., nelle provincie di Roma, Latina, Viterbo, Firenze, Sondrio, Terni e Belluno. Le mappe ottenute con il rilievo aerofotogrammetrico contengono oltre alla planimetria, come le mappe ottenute con ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il calo varia dai 7,6 punti percentuali della Liguria ai -0,5 punti di Lecce-Brindisi-Taranto. Nelle circoscrizioni di Como-Sondrio-Varese, Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone e Venezia-Treviso, dove registra cali rispettivamente di 5,2, 4 e 3,8 punti ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , palazzo Riva di S. Margherita, palazzo Bellasi; Carabbia, chiesa di S. Siro; Delebio, oratorio di S. Gerolamo; Sondrio, palazzo Sertoli in Quadrivio; Chiuro, palazzo Quadrio de Maria Pontaschelli; Teglio, palazzo Besta; Brescia, palazzo Monti – e ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 1753. Nel 1746 il pittore valtellinese G. P. Ligari, scrivendo a C. Venosta (cfr. Carteggio Ligari, nella Bibl. Civica di Sondrio), nomina il B. tra i sei massimi pittori di Lombardia (elenco in cui figurano anche i veneti Balestra e Piazzetta). Del ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] coll. private, tre dipinti conservati in collezioni pubbliche: Uccelli e Due gufi (entrambi Bergamo, Acc. Carrara); Due galletti (Sondrio, Piccolo Credito valtellinese).
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] Antonio Garzia, nella cappella di S. Giuseppe (1782), dove eseguì l'altare in marmi policromi (1782-83).
Fonti e Bibl.: Sondrio, Museo valtellinese di storia e arte: Carteggio ligariano, lettere di C. Ligari 9 maggio 1753 (a N. Paravicino, Como) 30 ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...