MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] , III (1917), numero speciale, pp. 1-8; S.F. Romano, Storia dei Fasci siciliani, Bari 1959, ad ind.; B. Frescucci, R. M. di L.: militare e politico, Sondrio 1965; F. Renda, I Fasci siciliani 1892-1894, Torino 1977, ad ind.; Enc. militare, s.v. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] abbazie e chiese e i loro possessi valtellinesi, in Arch. stor. lombardo, LXXXVI (1959), pp. 170 s.; Id., Storia di Morbegno, Sondrio 1959, p. 132; G. Cerfoglia, M. B., in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 265-267; A. Rovi - M. Longatti ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] A., in Attraverso il Cinquecento, 2ª ed., Torino 1896, pp. 73-136; C. Bertani, P. A. e le sue opere secondo nuove indagini, Sondrio 1901; cfr. A. Salza, in Giorn. storico della letter. italiana, XLIII, pp. 88-117; A. Luzio, P. A. nei primi suoi anni ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 7 aprile 1815 e 12 febbraio 1816, il territorio fu diviso in 9 provincie (Milano, Mantova, Brescia, Cremona, Como, Bergamo, Sondrio, Lodi, Pavia), 107 distretti (successivamente ridotti a 102) e 2955 comuni (ridotti a 2109). Con legge del 23 ottobre ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] -Brenta, di Paneveggio-Pale di S. Martino, dello Stelvio (questo per una parte dell'area ricade anche nella provincia di Sondrio).
Tutta una serie di strade asfaltate e comunque molto ben tenute serve a smaltire l'intenso traffico che deriva dal ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] , per l'avvenuto congedamento di molti volontarî, la brigata fu ridotta a due reggimenti, oltre al battaglione Valtellinesi rimasto a Sondrio. Il 14 marzo 1860 assunse il nome di brigata Alpi (51° e 52°), seguendo la numerazione dei reggimenti di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] romanici e gotici di f. battesimali di modeste dimensioni in forma cilindrica (come il f. nel battistero di Chiavenna, prov. Sondrio, con scene di rito battesimale, datato 1156) o di coppa (per es. il vaso antico sostenuto da quattro leoncini bronzei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] più tardi furono visitati la collegiata di S. Fedele in Como e, successivamente, Menaggio, Ponte in Valtellina, Tresivio e Sondrio; nel 1444 e nel 1445 le visite dei vicari interessarono chiese, ospedali e, in alcuni casi, monasteri delle pievi del ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provincia di Sondrio, di 136 m ad arco di gravità, per l'AEM (1953-56); la diga di Gusana sul Taloro, in provincia di Nuoro, per la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] Alassio. Tuttavia, pochi mesi dopo, si vide necessario un non più procrastinabile ricovero sanatoriale a Prasomaso (presso Sondrio, ove giunse il 25 giugno 1916 fermandosi sette mesi), reso possibile dall’intercessione partecipe degli amici.
In una ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...