CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Vitae Italorum..., IV, Pisae 1778-1805, pp. 234-279;L. Gandola, Albo storico-biogr. degli uomini ill. valtell., Sondrio 1879, pp. 19-20. Altre notizie di caratt. biobibliografico in P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum, II, Romae ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Giovan Angelo e Tiburzio del Maino e del maestro di vetrate Giovanni Stefano della Porta. Il 21 gennaio 1513 era presente a Sondrio, come testimone a un atto, e il 21 ottobre 1514 a Morbegno; l’ultima notizia risale al 1513: un maestro Ambrogio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Un elenco completo delle sue composizioni è offerto da B. Bettinelli.
Fratello del B. fu Costante Adolfo, nato a Morbegno (Sondrio) il 25 dic. 1876, prendendo il nome del primogenito Adolfo, morto quindicenne nel 1875. Suo primo maestro nella musica ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] in Val Bregaglia, di cui fu ritenuta responsabile la sua predicazione (Cavazza, 1991, p. 38). Passato da Vicosoprano a Sondrio nel gennaio del 1553, anche lì fu accusato di aver suscitato tumulti, il che portò nel febbraio cinquecento capifamiglia a ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] O. Aureggi, Tracce di cultura romanistica nella controversia del XII secolo tra S. Lorenzo di Chiavenna e S. Pietro al Settimo, Sondrio 1954, pp. 54-57; F. Sinatti D'Amico, La gerarchia delle fonti di diritto nelle città lombarde, I, Milano fino alla ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] risale, come da iscrizione apposta sul retro, la tela con la Morte di s. Giuseppe della chiesa arcipretale di Sondrio, commissionata da Cesare Parravicino Sertoli.
Non si conosce la data precisa della morte del pittore, avvenuta presumibilmente a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo, a cura di V. Salvadori, II, Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Milano 1991, pp. 113-151; Correspondance de Fénelon, XV-XVII, a cura di J. Orcibal - J. Le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] 1646, p. 407; A. Querengo, Hexaemetri carminis libri..., Romae 1629, pp. 113 s.; G. Romegialli, Storia della Valtellina..., II, Sondrio 1834, p. 131; L. von Ranke, Storia dei Papi, Firenze 1959, pp. 805, 909 S.; E. Ricotti, Storia d. monarchia ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] 1948-58. Opere da una collezione, a cura di L. BerniCanani, Roma 1996; MAC e dintorni (catal.), a cura di M. Corgnati, Sondrio 1997; F. Gualdoni, M.: i quadri quadrati, in B. M. (catal., Finale Ligure), a cura di F. Gualdoni - A. Veca, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...]
Fonti e Bibl.: Circa 450 lettere del G. sono conservate presso la Biblioteca comunale di Como, la Biblioteca Pio Rajna di Sondrio e l'archivio della casa editrice Ricordi di Milano: cfr. in proposito A. Benini, La sua vita, attraverso le lettere, in ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...