CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] (Carubelli, 1981) e un medaglione a fresco nella volta del salone d'onore in palazzo Salis di Tirano (Sondrio) con Incoronazione, dipinto subito dopo l'incendio del 1762. In questa seconda opera il caratteristico guerriero unisce la medaglia ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] nel 1849, in Riv. st. del Ris. it., III (1899), pp. 756 ss., 761, 793; S. Pelosi, Della vita di M. Quadrio, I,Sondrio 1921, pp. 190-217; M. Battistini, Esuliital. nel Belgio. Gli Ital. a servizio dell'esercito belga, in Rass. st. d. Ris.,XXI (1934 ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, Torino 1968, pp. 369-512; F. P.: biografia minima (allegato a F. Pivano, Dopo Hemingway. Libri, arte ed emozioni d’America), Napoli 2000; F. P.: viaggi cose persone (catal., Milano), Sondrio 2011. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] un membro della famiglia Ninguarda (Bordiga, 1821, p. 46), cui apparteneva la suocera del pittore (Arch. di Stato di Sondrio, Notarile 674, c. 96, 2 nov. 1538), dal perduto affresco raffigurante l'Incoronazione della Vergine già nel catino absidale ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Vitae Italorum..., IV, Pisae 1778-1805, pp. 234-279;L. Gandola, Albo storico-biogr. degli uomini ill. valtell., Sondrio 1879, pp. 19-20. Altre notizie di caratt. biobibliografico in P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum, II, Romae ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] al quale possono essere ricordati: V. Spampanato, M. B. e le sue Novelle,Nola 1896; D. Morellini, M. B. novellatore lombardo,Sondrio 1900; H. Meyer, M. B. nach seinen Widinungen,in Archiv für das Studium der neueren Sprachen u. Literaturen,CVIII(1902 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Un elenco completo delle sue composizioni è offerto da B. Bettinelli.
Fratello del B. fu Costante Adolfo, nato a Morbegno (Sondrio) il 25 dic. 1876, prendendo il nome del primogenito Adolfo, morto quindicenne nel 1875. Suo primo maestro nella musica ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte della Presidenza della Repubblica.
Malato da alcuni anni, morì a Sondrio il 27 agosto 1996.
Un’eredità difficile
L’opera di Cederna, pur procedendo per episodi circoscritti – per carattere editoriale ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] O. Aureggi, Tracce di cultura romanistica nella controversia del XII secolo tra S. Lorenzo di Chiavenna e S. Pietro al Settimo, Sondrio 1954, pp. 54-57; F. Sinatti D'Amico, La gerarchia delle fonti di diritto nelle città lombarde, I, Milano fino alla ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] risale, come da iscrizione apposta sul retro, la tela con la Morte di s. Giuseppe della chiesa arcipretale di Sondrio, commissionata da Cesare Parravicino Sertoli.
Non si conosce la data precisa della morte del pittore, avvenuta presumibilmente a ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...