Poeta burlesco (Pistoia 1436 - Ferrara 1502). Fu alla corte di Niccolò da Correggio e di Ercole I d'Este. Ebbe fama per i suoi Sonetti faceti (oltre 500) su temi burleschi e autobiografici: un gruppo di [...] essi, riferentisi agli avvenimenti dal 1492 al 1502, lo rivelano d'animo libero e geloso della dignità d'Italia ...
Leggi Tutto
pilastro
Luigi Vanossi
La parola compare nei sonetti terminali del Fiore, in corrispondenza con pilerez, " piccoli pilastri ", del Roman de la Rose.
Nella rappresentazione cifrata dell'atto sessuale [...] effettuata in questi sonetti, i due p. sorreggenti la sacra immagine rappresentano le gambe della donna. È dapprima Venere che si appressa ad essi col suo fuoco (E riposando sì ebbe avvisata / ... tra due pilastri una balestriera, / la qual natura v' ...
Leggi Tutto
Poeta (Granada 1584 circa - ivi 1658). Scrisse sonetti, madrigali, ecc. di gusto gongorino, raccolti in Desengaño de amor en rimas (1623), e due poemi, Los rayos de Faetón (1639) e Paraíso cerrado para [...] muchos, jardines abiertos para pocos (1652), quest'ultimo seguito dai frammenti dell'Adonis, che era stato pubblicato già prima, anonimo. Artificioso e audace nelle metafore, è uno dei più interessanti ...
Leggi Tutto
scioperare
Federigo Tollemache
Ricorre in uno dei sonetti della tenzone con Forese Donati: Rime LXXV 13 e fa [l'arte del v. 9, cioè il furto] sì a tempo, che tema di carte / non hai, che ti bisogni [...] scioperare, ove il senso è fortemente ironico: " Piantar lì le tue occupazioni (quali altre faccende se non il mangiare e il rubare?) e prendere il volo " (Barbi-Maggini) ...
Leggi Tutto
Poeta satirico (Firenze 1579 - ivi 1625). Dei suoi sonetti mordacissimi sono giunti a noi solo una trentina, avendo egli stesso distrutto i più osceni prima di morire. Satireggiò in particolare l'ipocrisia [...] e la dissolutezza dei "pedanti"; i sonetti, notevoli per vivacità e icasticità, sono anche documento di lingua viva fiorentina. ...
Leggi Tutto
(trad. it. La casa della vita) Raccolta di sonetti del poeta e pittore D.G. Rossetti (1828-1882), pubblicata in tre edizioni diverse nel 1870 e poi nel 1881 in Ballads and sonnets; la raccolta, che nelle [...] diverse edizioni ha visto aggiunte e omissioni di alcuni sonetti, è ispirata alle esperienze spirituali di Rossetti e all'amore per la moglie morta. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 42-44; La signoria di M. "dei Sonetti" M., a cura di E. Angiolini - A. Falcioni, Rimini 2002; G. Patrignani, Le donne del ramo di Pesaro, in Le donne di casa ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, [...] la cui composizione non può essere di molto posteriore al 1292, è l'amore di Dante per Beatrice (Vita nuova equivale probabilmente a "vita rinnovata dall'amore"): dal primo incontro, quando Dante aveva ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio nell'Emilia 1723 - Mantova 1771), autore di sonetti, spesso d'ispirazione pariniana, non spregevoli per misura e correttezza, tra i quali 81 di Lodi a Maria (1759). ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Sifno 1871 - m. 1942), autore di sonetti (Σκαραβαῖοι καὶ τερρακότες "Scarabei e terracotte", 1918) e di traduzioni dal greco antico (l'Eutidemo e la Repubblica di Platone, l'Orestea, I [...] sette a Tebe e le Supplici di Eschilo) ...
Leggi Tutto